Torino - Sabato 23 settembre a Torino arriva la 40esima edizione di Pop in the City in formula mista - sia uomini che donne -.
Torino - L’evento è organizzato dalla società francese Pop In The City con il supporto di Turismo Torino e Provincia, Musei Reali, CUS Torino e con il patrocinio della Città di Torino.
Torino - Si tratta del primo raid urbano europeo che, dal 2012, ha toccato ben dieci Paesi, arrivando con la tappa di Torino a 40 edizioni in tutta Europa.
Pop In significa fare un salto da qualche parte, un modo unico per scoprire città conosciute e meno conosciute, piene di carattere e di storia. L'obiettivo? Completare il maggior numero possibile di sfide prima di tagliare il traguardo e non c'è un limite a ciò che si può fare, compreso chiedere indicazioni alla gente del posto, fare autostop e usare i mezzi pubblici.
È la strategia che conta, non l'abilità sportiva: 30 le sfide per 8 ore di gara suddivise in 5 categorie: arte, sport, avventura, cultura e solidarietà. 10 i valori che caratterizzano il raid: Tolleranza e Solidarietà tra i concorrenti e le popolazioni locali; Rispetto e Conservazione dell'ambiente e del patrimonio culturale; Parità e Uguaglianza di genere e di opportunità; Coraggio e Perseveranza nel seguire i propri sogni fino al limite; Curiosità e Apertura mentale per le differenze culturali e le attrazioni turistiche delle destinazioni.
Tra le sfide previste, i partecipanti potranno remare sul Po, immergersi nel fascino dei musei torinesi, assaporare prodotti tipici, imparare a parlare con le mani, degustare un vino locale e fare un viaggio nella memoria.
L’iscrizione alla giornata di gare è a pagamento e possono iscriversi tutti, compresi i cittadini.
Il prezzo comprende la maglietta dell'edizione Pop In Torino, la borsa di cotone dell'edizione, un roadbook per il giorno della gara, un numero di gara, l'accesso alle 30 sfide, una guida della città creata appositamente dal team, un braccialetto Pop In the City e l’accesso alla cerimonia di premiazione.
I Musei Reali ospitano Il villaggio di Pop In Torino e alcune delle sfide culturali più avvincenti.
La giornata di sabato 23 settembre, con partenza dai Giardini dei Musei Reali, è così articolata:
· H 7.45 ritiro delle pettorine
· H 8.15 briefing e riscaldamento
· H 9.00 inizio della gara e apertura delle sfide
· H 17.00 fine della gara e chiusura delle sfide
· H 17/18.30 villaggio di arrivo: animazione, sorprese e relax
· H 18.30 premiazione nel villaggio d'arrivo
Turismo Torino e Provincia sarà presente con uno spazio di accoglienza e informazione turistica, animato da una cornice per selfie #Torinotheplacetobe a disposizione dei partecipanti e supporters.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 19:52.
Potrebbe interessarti anche: Monet on Ice al Palavela, 12 gennaio 2024 , Tennis in città: gli appuntamenti in attesa delle Nitto Atp Finals, fino al 29 novembre 2023 , Nitto Atp Finals 2023, dal 12 novembre al 19 novembre 2023 , La Pista 500, fino al 3 settembre 2023