La quinta edizione del Festival delle Migrazioni - Torino

La quinta edizione del Festival delle Migrazioni - - Torino

04/07/2023

Fino a domenica 24 settembre 2023

Torino - Dal 20 al 24 settembre torna a Torino il Festival delle Migrazioni, giunto alla sua quinta edizione e che si svolgerà in più sedi della città, tutti luoghi simbolo della convivenza multietnica tra Porta Palazzo e Borgo Dora, negli spazi di San Pietro in Vincoli - Zona Teatro, Scuola Holden, Valdocco, Ufficio Pastorale Migranti, Polo del '900, oltre a Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Giardino Pellegrino, soggetti culturali e sociali di rilievo nel tessuto cittadino.

Torino - In programma sei giorni di spettacoli teatrali, concerti, proiezioni, incontri interattivi, laboratori, mostre e momenti conviviali. Il Festival delle Migrazioni, ideato e organizzato dalle compagnie teatrali AlmaTeatro, A.M.A. Factory e Tedacà, è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo e patrocinato da Città di Torino e Circoscrizione 7.

Torino - Che clima c’è è il tema scelto per questa edizione con l’intento di esplorare il significato di clima sia a livello ambientale che politico, argomenti già affrontati in passato dal festival ma che durante questa edizione assumono un significato molto più profondo considerata da un lato la drammatica situazione legata all’accoglienza e dall’altro lato la rapidità dei cambiamenti atmosferici in tutto il mondo, che va inesorabilmente a incidere su nuovi flussi migratori, influenzati anche agli eventi climatici.
Nella quinta edizione, in programma dal 20 al 24 settembre 2023, saranno affrontati temi di grande urgenza e attualità legati alle migrazioni tra i quali: l'emergenza ambientale (migrazioni climatiche, desertificazione, sovranità alimentare, green economy), le tematiche di genere legate alle condizioni delle donne e al mondo LGBTQIA+, la politica migratoria nel contesto nazionale ed europeo. Ogni focus tematico sarà esplorato dal punto di vista artistico tramite spettacoli teatrali di rilievo nazionale, concerti, laboratori e proiezioni.  
Tra gli ospiti di questa edizione, confermata la presenza di Nancy Porsia e di Gad Lerner, che approfondiranno le politiche migratorie nazionali e internazionali e come queste affrontino i temi legati ai flussi migratori, all’accoglienza e ai diritti.
 
Molti eventi in programma avranno come focus il Mali, con gli interventi di esperti tra cui Andrea De Giorgio, Nouhoum Traoré e l’Associazione Giguya, Silvia Papa con il suo reportage di viaggio. A partire da questa edizione, ogni anno vedrà una serie di approfondimenti su un territorio diverso, come una sorta di lente ingrandimento per capire da vicino, attraverso sguardi molteplici, cosa spinge a partire, ma anche - in molti casi - a tornare.

Tra gli spettacoli, nell'ottica di allargare lo sguardo al territorio internazionale non solo per quanto riguarda gli approfondimenti tematici, ma anche le narrazioni artistiche sui temi della migrazione, in programma Perfect Match della compagnia teatrale portoghese Hotel Europa, e lo spettacolo TraNonLuoghi (EntreNãoLugares), diretto da Julia Varley (Odin Teatret) in una coproduzione Companhia Pessoal de Teatro (Brasile) e Fondazione Barba Varley (Italia/Danimarca).
 
Torna anche quest’anno un appuntamento molto amato dal pubblico, la Cena delle cittadinanze, che a ogni edizione coinvolge cittadini, istituzioni, operatori e associazioni di ritrovarsi insieme in un clima di partecipazione e convivialità.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 18:55.

Potrebbe interessarti anche: Otello, dal 22 febbraio al 25 febbraio 2024 , La Boheme, dal 21 ottobre al 29 ottobre 2023 , Shen Yun, dal 9 gennaio al 14 gennaio 2024 , Teatro Studio Bunker ANN03, la quarta stagione di musica e teatro del Bunker. Il programma, fino al 17 dicembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"