CalendarioDate, orari e biglietti
Torino - Dal 20 aprile al 25 giugno 2023 il migliore amico dell'uomo è protagonista della mostra Divas - Dog Portraits, la prima mostra ospitata nella cornice della Residenza Sabauda, oggi Patrimonio UNESCO, di Villa della Regina a Torino, con oltre 40 ritratti d'autore del fotografo Francesco Pergolesi, a cura di Carla Testore.
Torino - Gli scatti raccontano in maniera inedita il rapporto tra ogni cane e il proprio padrone, mettendo in risalto l’evoluzione del suo ruolo di componente effettivo del nucleo familiare fra le mura domestiche. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione della Direzione regionale Musei Piemonte e della Direzione di Villa della Regina.
Torino - Con un approccio originale, uno stile unico e la pratica della staged photography, Francesco Pergolesi ritrae i soggetti all’interno delle case dei loro proprietari, diventando pittore, scenografo, regista, posizionando intenzionalmente elementi e formando composizioni con lo scopo di creare un evento, ambienti, emozioni e ritrarre una vera e propria performance.
È il cane il divo, il protagonista assoluto di un ritratto individuale, ma l’immagine finale riflette uno spaccato di un ambiente dell’abitazione in cui vive e, spesso, interessi o passioni del proprietario, con una composizione singolare e un’estetica volutamente eccessiva.
Divas - Dog Portaits è una mostra di arte contemporanea curata daC arla Testore che prende vita dal progetto fotografico Cave Canem con l’intento disvelare, attraverso le immagini, la connessione fra il proprietario e il suo amico a quattro zampe, nel contesto della loro abitazione. Le stanze, gli ambienti domestici della dimora diventano veri e propri set fotografici, grazie all’obiettivo di Pergolesi, attraverso un’accurata ricerca poetica e scenografica.
Una mostra che nasce con l’intento di raccontare, attraverso le immagini, larelazione fra il padrone e il cane nella società contemporanea: il cane è sempre meno un animale da utilità (dalla pastorizia alla guardia, dalla difesa alla caccia) e sempre più un componente centrale del nucleo familiarein una relazione di attaccamento emotivo e affettivo profondo.
L'evento è inserito all'interno del palinsesto di Torino Photo Days, la rassegna che la città dedica alla fotografia nella prima settimana di maggio, che vede le maggiori istituzioni culturali presentare mostre e progetti fotografici, in contemporanea con The Phair (5-6-7 maggio), la fiera dedicata all’immagine.
Informazioni utili
L'orario per la visita si divide nei giorni feriali dalle 10.00 alle 18.00, mentre i prefestivi e i festivi dalle 10.00 alle 19.00; la chiusura è dal lunedì al mercoledì.
L'ingresso è di 7 Euro per l'intero, 4 Euro per il ridotto (12 - 18 anni) e sono acquistabili su Vivaticket. Mentre per il museo è 7 Euro per l'intero, 2 Euro per ridotto (18 - 25 anni),ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 09/06/2023 alle ore 09:01.
Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, 4 giugno 2023 , Impressionisti tra sogno e colore. La mostra a Torino, fino al 4 giugno 2023