Fiorile, kermesse culturale e vivaistica a Moncalieri - Torino

Fiorile, kermesse culturale e vivaistica a Moncalieri - Moncalieri - Torino

29/03/2023

Fino a domenica 2 aprile 2023

Torino - Sabato 1 e domenica 2 aprile è in essere al Castello di Moncalieri Fiorile, la kermesse culturale e vivaistica dedicata al verde e a tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità propone per il 2023 un cartellone che comprende due appuntamenti, in primavera e in autunno, curati per conto dell'amministrazione comunale da Giardino Forbito.

Torino - A Fiorile sono presenti vivaisti specializzatiproduttori agricoli e artigiani, che animano il Giardino delle Rose con due kermesse che raccontano la stagionalità e l’eccellenza.

Torino - È un programma a ciclo continuo quello dell’edizione primaverile, che apre le porte sabato 1 e domenica 2 aprileoffrendo incontri con esperti del settore e attività correlate al verde, al giardinaggio e all’orticoltura, appuntamenti dedicati alle composizioni floreali, all’arte, alla lettura, alla creatività e alla scoperta della biodiversità

Il format della manifestazione coniuga le politiche ambientali e quelle culturali, secondo lo spirito del progetto Moncalieri Città nel Verde.

Nell’edizione primaverile della manifestazione patrocinata dalla Città metropolitana di Torino il programma si focalizza nuovamente sulla scoperta del territorio che circonda il Castello di Moncalieri, proponendo al pubblico passeggiate immersive sia in collina che nel centro storico, in un collegamento, non solo simbolico, con il patrimonio boschivo della collina, dal 2016 territorio Mab Unesco.

Dal Giardino delle Rose partono infatti passeggiate immersive in compagnia di amanti del nordic walking o di camminatori curiosi. Alla ricerca dei colori e dei gusti del mondo agricolo si visitano il Birrificio Santa Brigida e Ram-Radici a Moncalieri. Alla scoperta del patrimonio storico e culturale si percorrono le vie del centro storico in compagnia di FattoAmano e dei commercianti più dinamici.

Sono inoltre previste la presentazioni di alcune pubblicazioni, tra cui la raccolta I racconti dell’aria e Testimoni silenziosi – Storie di alberi monumentali. Con l’autrice Cristina Converso dialoga Tiziano Fratus. Molto interessante anche la lezione della storica e paesaggista Maria Adriana Giusti e del professor Marco Devecchi della Facoltà di Agraria di Torino.

Lo spazio dell’arte ospita Annalisa Bolino, che propone un allestimento in dialogo con l’opera Melodie per gli occhi di Jenaro Melendrez Chas. Da non mancare per gli appassionati gli interventi dei florovivaisti e gli appuntamenti musicali, tra cui l’esibizione del piccolo coro Magiche voci. Ritorna inoltre la Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani che, in collaborazione con Beesù, propone laboratori didattici sugli insetti impollinatori e sulle forme della natura.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/06/2023 alle ore 03:49.

Potrebbe interessarti anche: Mostra dell'artigianato e degli antichi mestieri a Bosconero, 14 maggio 2023 , Mercato della Terra di Slow Food davanti a Eataly Torino Lingotto, 28 maggio 2023 , La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"