Un weekend all’insegna del cinema, della musica e del turismo culturale animerà Torino sabato 15 e domenica 16 novembre 2025 grazie al programma del Polo artistico e culturale Le Rosine, in via Plana 8/C.
Due appuntamenti imperdibili: un cine-concerto con film muti musicati dal vivo e un tour cinematografico sui tram storici, per riscoprire la storia e i luoghi del cinema torinese.
Alle ore 16, nel salone delle Rosine, proiezione di film muti d’epoca accompagnati dal vivo da oltre 20 musicisti dei Conservatori “G. Verdi” di Torino e “G.F. Ghedini” di Cuneo, in collaborazione con Glocal Film Festival e la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema.
Il cine-concerto rende omaggio a due protagonisti del cinema piemontese delle origini: Luigi Maggi, regista e attore torinese, e Mary Cleo Tarlarini, tra le prime dive del muto e pioniera della produzione femminile con la casa “Cléo Film”.
Sul grande schermo scorrono anche le immagini di Giovanni Vitrotti, Arrigo Frusta e Gigetta Morano, insieme al corto contemporaneo Un posto di vacanza, dedicato al direttore della fotografia torinese Alfieri Canavero.
L’accompagnamento musicale prevede pianisti solisti, un duo e un ensemble di sette elementi, nell’ambito della rete “Cinema MU-TO”, fondata nel 2022 da Maria Adorno, Giacomo Pomati e Valter Frezzato.
Biglietto: 8 euro, ridotto 6 euro – Prenotazioni: info@piemontemovie.com
Dalle 10.30 alle 17.30, spazio al primo Torino Tramvai Cinetour, in collaborazione con Piemonte Movie e Associazione Torinese Tram Storici (ATTS).
Il percorso, nel cinquantenario del film La donna della domenica di Luigi Comencini, porta il pubblico nei luoghi del celebre film interpretato da Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset e Jean-Louis Trintignant.
La giornata si apre alle 10.30 alle Rosine con la proiezione e introduzione al film. Dopo la pausa pranzo, alle 14.00, una performance rievoca le atmosfere del romanzo di Fruttero & Lucentini, prima della partenza dal capolinea di piazza Carlina a bordo del tram storico di Cinecittà.
Durante il tour, letture a cura di Giulia Cearini, Elia De Nittis e Sara Corona, accompagnate dal sassofono di Lorenzo Lionello, guideranno i viaggiatori tra piazze e vie simbolo del cinema torinese.
Conclude la giornata la visita al complesso architettonico delle Rosine, fondato nel XVIII secolo da Rosa Govone, figura chiave per la beneficenza e l’emancipazione femminile a Torino.
Biglietto: 10 euro – Prenotazioni: info@piemontemovie.com