Torino, 08/11/2025.
La riqualificazione dell’area Mirafiori a Torino entra nel vivo. Nel 2025 la giunta comunale ha approvato il Piano esecutivo convenzionato, un nuovo passo per trasformare l’ex zona industriale della Fiat in un polo di innovazione, imprese e servizi.
Il progetto interessa oltre 16.000 metri quadrati compresi tra corso Settembrini e corso Orbassano e prevede 1,5 milioni di euro di investimenti destinati a parcheggi, viabilità interna e infrastrutture.
Il piano, promosso da Torino Nuova Economia (TNE) – società partecipata da Comune e Regione Piemonte – mira a rendere Mirafiori un punto di riferimento per la nuova economia urbana e sostenibile.
La scheda del progetto:
L’intervento rientra nel più ampio piano di rigenerazione dell’MRF Industrial Hub, un’area di oltre 300.000 mq nata sulle ex aree dismesse della Fiat.
L’obiettivo è attrarre imprese legate alla mobilità sostenibile, al design e ai servizi tecnologici, valorizzando un quartiere storico di Torino che si sta trasformando in un ecosistema di innovazione e produzione avanzata.
Il piano comprende:
Uno degli elementi centrali del progetto riguarda i parcheggi: quattro aree per circa 150 posti auto, di cui tre completamente nuove e una integrata nel nuovo assetto.
Tra queste:
L’area ospita già poli di eccellenza come il Politecnico di Torino, la Cittadella del Design e aziende produttive come Tubiflex, che ha inaugurato un nuovo stabilimento in via Plava.
Il nuovo piano punta a rafforzare la presenza industriale e artigianale e ad attrarre imprese del settore terziario avanzato, creando nuove opportunità occupazionali e di sviluppo per il quartiere e l’intera città.
Con questa approvazione, Torino conferma la volontà di trasformare Mirafiori da simbolo del passato industriale a laboratorio del futuro urbano, dove sostenibilità, tecnologia e innovazione convivono in un modello di rigenerazione replicabile.