Al Lingotto inaugura la nuova stagione dei Pianisti del Lingotto con il recital di Nelson Goerner

Sala 500, Lingotto di Torino Cerca sulla mappa
Martedì18Novembre2025

Martedì 18 novembre alle 20.30 nella Sala 500 del Lingotto di Torino prende il via la nuova stagione dei Pianisti del Lingotto, una delle rassegne più apprezzate di Lingotto Musica. Dopo il successo della prima edizione, il ciclo torna con un programma che promette di unire rigore, emozione e grande virtuosismo.

Ad aprire la stagione sarà Nelson Goerner, pianista argentino di fama internazionale, al suo debutto torinese con un recital che attraversa due secoli di musica: da Bach a Schubert, da Chopin a Schumann. Un viaggio che ripercorre l’evoluzione del pianoforte dal Barocco fino al pieno Romanticismo, tra contrappunto, poesia e tempeste emotive.

Il direttore di Lingotto Musica, Luca Mortarotti, spiega che la rassegna vuole offrire un’esperienza d’ascolto più intima rispetto alla dimensione sinfonica dell’Auditorium. La Sala 500, infatti, permette un contatto diretto con l’interprete e con le sfumature più sottili della sua esecuzione. “Goerner – sottolinea Mortarotti – rappresenta perfettamente questa idea: un artista capace di unire rigore analitico e naturalezza espressiva, restituendo la complessità del pensiero romantico con autenticità poetica”.

Nato nel 1969 a San Pedro, Goerner ha iniziato la carriera a soli undici anni, vincendo il Concorso Franz Liszt di Buenos Aires e proseguendo poi la formazione in Svizzera con Maria Tipo, grazie a una borsa del Mozarteum Argentino. Da allora ha calcato i palcoscenici di Wigmore Hall, Gewandhaus di Lipsia, BBC Proms e Festival di Verbier, collaborando con musicisti come Martha Argerich, con cui ha recentemente condiviso un tour in omaggio a Maurizio Pollini.

Il programma del concerto torinese include quattro capolavori che sintetizzano l’intera storia del pianoforte:

  • la Toccata in do minore BWV 911 di Bach, che alterna improvvisazione e contrappunto;
  • la Sonata in do minore D.958 di Schubert, tra i vertici della produzione tardo-romantica;
  • la Fantasia in fa minore op.49 di Chopin, densa di pathos e libertà formale;
  • e la Fantasia in do maggiore op.17 di Schumann, dedicata a Liszt e concepita come un omaggio a Beethoven e a Clara Wieck.

I biglietti (intero €33, ridotto under 35 €18) sono acquistabili su Anyticket o presso la biglietteria di Lingotto Musica in via Nizza 262/73, mentre il giorno del concerto saranno disponibili anche nel Foyer di Sala 500 (via Nizza 280/41, Torino).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter