A Torino, dal 4 all'8 novembre, Villa della Regina riapre le sue sale alla creatività con la rassegna “QU.EEN”: mostre, poesia e concerti che intrecciano arte e paesaggio.
Nel cuore delle colline torinesi, Villa della Regina torna a essere un centro vitale di cultura e riflessione grazie a “QU.EEN – Narrazioni d’arte e natura”, la rassegna curata da Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano, con il coordinamento scientifico di Filippo Masino.
Un progetto che, anche in questa edizione autunnale, accende i riflettori su uno dei luoghi più affascinanti di Torino, riportando la residenza al suo ruolo originario di crocevia del pensiero umanistico.
Tra le protagoniste della rassegna, le mostre personali “Non sono un poeta, amo incidere la mia parola” di Paolo Gubinelli e “Suite per un girasole” di Marco Cordero, affiancate da un calendario di appuntamenti che intreccia arti visive, poesia e musica.
Martedì 4 novembre alle ore 18, Villa della Regina ospiterà l’incontro “La poesia e le altre”, con Maria Grazia Calandrone, poetessa e scrittrice finalista al Premio Strega.
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori, l’evento esplorerà il legame tra la poesia e le arti sorelle – pittura, musica, fotografia – offrendo uno sguardo sulla contaminazione tra linguaggi.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria (drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it – 011 8195035).
Nella stessa giornata, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, l’ingresso a Villa della Regina sarà gratuito per l’intera giornata (9.30-21.30), con la possibilità di visitare le mostre in corso.
Sabato 8 novembre, dalle 18.00 alle 21.30, la Villa aprirà eccezionalmente in orario serale per l’evento di finissage della rassegna QU.EEN 2025.
Durante la serata verranno presentati i cataloghi delle mostre di Paolo Gubinelli e Marco Cordero, pubblicati da Prinp Editore, e sarà inaugurata la nuova collezione permanente d’arte contemporanea della Villa, alla presenza degli artisti Massimo Giannoni, Paolo Gubinelli e Marco Cordero.
A seguire, il concerto “Tattletales” con Cecilia Lasagno (arpa e voce) e Simone Garino (sassofoni e clarinetti): un viaggio sonoro tra leggende folk e improvvisazioni jazz, dove l’arpa racconta e il sax risponde, fondendo radici e sperimentazione.
La partecipazione è inclusa nel biglietto Villa + Giardini, con prenotazione obbligatoria (drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it – 011 8195035).