Dal 3 giugno alla fine di settembre torna Hiroshima Sound Garden, il calendario estivo firmato Hiroshima Mon Amour che, per il quinto anno consecutivo, anima il giardino di via Bossoli 83 con concerti, incontri, teatro e cinema sotto le stelle. Inserita nel cartellone “Torino, che spettacolo! che bella estate!” promosso dalla Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura, la rassegna si conferma un punto di riferimento per l’estate culturale cittadina, con il supporto di IREN.
Il programma 2025 è ricco e trasversale, pensato per raccontare la contemporaneità attraverso voci nuove e nomi consolidati del panorama nazionale e internazionale. Tra gli ospiti attesi: Giulia Mei, Francesco Tricarico, Massimo Zamboni, Motta, ESA, LAMANTE, Lina Simons, Canzoni al Telefono, Auguri Grenk, Vera Gheno, WuMing4, Virginia Risso, Chiara Pagliaccia, Sandro Cappai, Lorenzo Marangoni e molti altri.
La cantautrice Giulia Mei inaugura la rassegna il 3 giugno con il brano “Bandiera”, divenuto virale dopo X Factor. Il 5 giugno Francesco Tricarico porta sul palco il suo tour estivo “Estate 25”, mentre il 12 giugno sarà la volta di Massimo Zamboni con “P.P.P. – Profezia è Predire il Presente”, omaggio in parole e musica a Pier Paolo Pasolini. In chiusura di stagione, il 17 settembre, arriva Motta con il suo primo tour in piano solo. Spazio anche alla scena emergente con la cantautrice LAMANTE (10 settembre) e alla contaminazione musicale e culturale di Lina Simons (25 settembre), tra Nigeria, Sud Italia e sound internazionali.
Non solo musica: Hiroshima Sound Garden è anche teatro, stand up e divulgazione. Il 9 giugno va in scena “Seniloquio”, scritto e diretto da Virginia Risso, che usa l’ironia per affrontare stereotipi e discriminazioni legate al corpo femminile. Il 16 luglio la sociolinguista Vera Gheno riflette sul potere trasformativo delle parole con “Grammamanti”, mentre il 10 luglio WuMing4 conduce il pubblico in un viaggio attraverso Tolkien, i miti moderni e la letteratura con “Difendere le Terre di Mezzo”.
Tre le proiezioni open-air: il documentario musicale “Rome As You Are” (20 giugno), dedicato all’arrivo dei Nirvana in Italia, e due capolavori di Hayao Miyazaki, “Il mio vicino Totoro” e “La città incantata, tributo poetico alla visione ecologista e umanista del maestro giapponese.
Anche quest’anno Hiroshima collabora con realtà del territorio come UGI – Unione Genitori Italiani, con cui organizza il Regina Music Fest (2 giugno); CFM Centro Civico di Formazione Musicale (27 giugno) per un concerto tra Vivaldi, Haydn e Piazzolla; e Assemblea Teatro, che chiude luglio con tre spettacoli: La Costituzione in undici colori (22/07), Bartali e Lulù (23/07) e Il torto del soldato (24/07).
Hiroshima Sound Garden è uno spazio verde, attrezzato e accessibile, pensato per accogliere il pubblico in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. Un luogo dove cultura, musica e socialità si incontrano ogni sera a partire dalle ore 20.
I biglietti sono disponibili su www.hiroshimamonamour.org.
Lunedì 2 giugno – REGINA MUSIC FEST (III edizione)
Largo Polonia, Torino | Ore 16:00–19:00 | Ingresso gratuito
Festa musicale dedicata ai piccoli pazienti del Regina Margherita, con Patagarri, Willie Peyote, Bandakadabra, Pietro Morello, Neja, Cristina Chiabotto, Spiderman (Mattia Villardita), 4Calamano e altri ospiti.
Martedì 3 giugno – Inaugurazione Hiroshima Sound Garden: Giulia Mei Live
Hiroshima Sound Garden (Via Bossoli 83) | Ore 22:00 | Ingresso 10 euro
Concerto della cantautrice rivelazione di X Factor, accompagnata da piano, beatbox e synth in un live tra classica ed elettronica.
Mercoledì 4 giugno – FLOW: Musica e storie dalla strada al microfono
Hiroshima Sound Garden | Ore 20:00 | Ingresso a offerta libera
Performance e talk sul rap, l’informazione indipendente e le forme di espressione alternativa con ESA, Paolo Cerruto, DJ Pix.
Giovedì 5 giugno – Francesco Tricarico: Estate 25 Tour
Hiroshima Sound Garden | Ore 22:00 | Ingresso 18 euro
Un concerto intimo e surreale tra parole, musica e pensieri. Tricarico si racconta, legge, canta e suona il flauto.
Venerdì 6 giugno – Auguri Grenk: Release Party
Hiroshima Sound Garden | Ore 22:00 | Ingresso 10 euro
Live di presentazione del disco "Musica per la macchina". Un mix di hip hop, ironia, groove e festa collettiva.
Lunedì 9 giugno – Virginia Risso: Seniloquio
Hiroshima Sound Garden | Ore 21:00 | Ingresso 13 euro
Spettacolo teatrale sul valore del corpo femminile, tra comicità dell’assurdo e lotta contro l’inibizione. Con Matteo Bianco.
Mercoledì 11 giugno – Underdogs: Stand up comedy
Hiroshima Sound Garden | Ore 21:00 | Ingresso 15 euro
Comici e comiche “sfavoriti dalle statistiche” si alternano in una serata di satira, improvvisazione e autoironia.
Giovedì 12 giugno – Massimo Zamboni: P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Hiroshima Sound Garden | Ore 22:00 | Ingresso 18 euro
Reading concerto in omaggio a Pier Paolo Pasolini, tra canzoni, testi e visioni tratte da una delle figure più influenti del Novecento.
Venerdì 13 giugno – Emergenza Festival: Contest per band emergenti
Hiroshima Sound Garden | Ore 21:00 | Ingresso TBC
Tappa torinese del celebre concorso internazionale per giovani musicisti.
Mercoledì 18 giugno – Comedy Lounge Showcase
Hiroshima Sound Garden | Ore 20:00 | Ingresso gratuito con prenotazione
Showcase speciale di stand up comedy con alcuni dei comici più apprezzati della scena italiana.
Giovedì 19 giugno – Canzoni al Telefono
Hiroshima Sound Garden | Ore 20:00 | Ingresso gratuito con prenotazione
Concerto interattivo con dediche musicali dal vivo. Partecipazione straordinaria di Eugenio in Via di Gioia.
Venerdì 20 giugno – Proiezione: Rome As You Are – Quando i Nirvana arrivarono in Italia
Hiroshima Sound Garden | Ore 21:00 | Ingresso 7 euro
Documentario di Daniela Giombini. Un viaggio nella scena musicale underground italiana e nella storia dei Nirvana in Italia.
Sabato 21 e domenica 22 giugno – Omaggio a Miyazaki
Hiroshima Sound Garden | Ore 21:00 | Ingresso 7 euro
Proiezioni all’aperto di due capolavori dello Studio Ghibli: "Il mio vicino Totoro" e "La città incantata".
Mercoledì 25 giugno – Chiara Pagliaccia: Una simpatica disgrazia
Hiroshima Sound Garden | Ore 20:00 | Ingresso 15 euro
Spettacolo di stand up comedy tra anziani, lutto e mondo LGBTQ+, con uno sguardo dissacrante sull’inadeguatezza.
Giovedì 26 giugno – Te lo suono io: Una Torino mai sentita (parte 1)
Hiroshima Sound Garden | Ore 20:00 | Ingresso gratuito con prenotazione
Incontro con Gabriele Ferraris e Fabrizio Gargarone. Narrazioni e suoni della città.
Venerdì 27 giugno – Concerto del CFM
Hiroshima Sound Garden | Ore 20:00 | Ingresso gratuito con prenotazione
Musiche di Vivaldi, Haydn e Piazzolla eseguite dagli allievi del Centro di Formazione Musicale diretto da Lamberto Curtoni.
Mercoledì 2 luglio – Comici in Piedi & Friends
Hiroshima Sound Garden | Ore 20:00 | Ingresso gratuito con prenotazione
Serata conclusiva di stand up collettiva con Sandro Cappai e Lorenzo Marangoni.
Giovedì 10 luglio – Wu Ming 4: Difendere la Terra di Mezzo
Hiroshima Sound Garden | Ore 21:00 | Ingresso gratuito con prenotazione
Lectio su Tolkien, fantasy e immaginario contemporaneo tra letteratura, politica e cultura pop.
Mercoledì 16 luglio – Vera Gheno: Grammamanti
Hiroshima Sound Garden | Ore 21:00 | Ingresso 10 euro
Monologo sull’amore per la lingua e il potere trasformativo delle parole.
Martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 luglio – Assemblea Teatro: Stanchi di Guerre
Hiroshima Sound Garden | Ore 21:00 | Ingresso gratuito con prenotazione
Tre spettacoli a tema civile e pacifista:
Mercoledì 10 settembre – Lamante Live
Hiroshima Sound Garden | Ore 22:00 | Ingresso 10 euro
Concerto della cantautrice Giorgia Pietribiasi, tra memorie familiari, rabbia e introspezione.
Mercoledì 17 settembre – Motta: Piano Solo
Hiroshima Sound Garden | Ore 22:00 | Ingresso 20 euro
Tour in piano solo del cantautore e compositore. Un live essenziale, diretto, intimo.
Venerdì 19 settembre – Tecniche Perfette: Finale
Hiroshima Sound Garden | Ore 22:00 | Ingresso 15 euro
La battle rap più famosa d’Italia arriva alla sua finale torinese.
Martedì 23 settembre – Te lo suono io: Una Torino mai sentita (parte 2)
Hiroshima Sound Garden | Ore 20:00 | Ingresso gratuito con prenotazione
Secondo appuntamento con Gabriele Ferraris e Fabrizio Gargarone, tra parole e suoni della città.