Dal 3 al 18 settembre 2025, MITO SettembreMusica torna a unire Torino e Milano in un unico grande palcoscenico condiviso, con un programma che intreccia concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, produzioni multidisciplinari e incontri dedicati alle grandi rivoluzioni musicali, culturali e sociali. Il tema scelto per la XIX edizione dal direttore artistico Giorgio Battistelli è proprio Rivoluzioni, intese come rottura e rinascita, ascolto e trasformazione.
Saranno 67 appuntamenti in due settimane, per costruire un percorso personale e collettivo attraverso quattro traiettorie tematiche:
Mitja e gli altri (dedicata a Šostakovič e ai suoi contemporanei);
Berio e le avanguardie;
Rivoluzioni: tempi di guerra, tempi di pace;
Ascoltare con gli occhi, sezione dedicata alla contaminazione tra musica, teatro, danza e arti visive.
L'inaugurazione è doppia: il 3 settembre a Torino con la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung e il 4 settembre a Milano con la London Symphony Orchestra guidata da Sir Antonio Pappano. Entrambe le orchestre saranno protagoniste in entrambi i capoluoghi, con programmi differenti che spaziano da Šostakovič a Rachmaninov, da Bernstein a Rossini.
Tra le novità più attese:
l’integrale dei 15 quartetti per archi di Šostakovič eseguiti dall’Eliot Quartett;
un omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita;
performance dedicate a Julius Eastman e alle avanguardie americane;
nuove commissioni a Marcello Filotei e Salvatore Frega;
progetti speciali come Nomadic. Canto per la biodiversità di Telmo Pievani con musiche di Gianni Maroccolo;
il progetto The Book of Women di Riccardo Nova, ispirato al Mahābhārata con contaminazioni tra oriente e occidente;
e il concerto/manifesto Without Blood There Is No Cause, che esplora le identità nere e queer attraverso la musica e le immagini.
La sezione "MITO per la Città" continua a portare la musica nei luoghi meno convenzionali, coinvolgendo scuole, quartieri e spazi urbani. Anche i giovani musicisti sono protagonisti: da Torino con il progetto I Conservatori in Piemonte, a Milano con il ciclo pianistico Milano Mito d’Europa.
Il festival è un progetto congiunto delle Città di Torino e Milano, realizzato dalle fondazioni Per la Cultura Torino e I Pomeriggi Musicali, con il supporto di Intesa Sanpaolo, della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT e di numerosi sponsor e media partner.
MITO SettembreMusica 2025 si conferma come un punto di riferimento per la scena musicale europea, capace di unire tradizione e innovazione, ricerca e partecipazione. Un invito a lasciarsi attraversare dalla musica e dalle sue infinite rivoluzioni.