Festival Panafricano 2025 a Torino: musica, danza, cultura e identità afro al CAP10100

DA Venerdì23Maggio2025
A Lunedì02Giugno2025

Torna a Torino il Festival Panafricano, una delle rassegne più vive e partecipate dedicate alla cultura africana e afrodiscendente. Dal 23 maggio al 2 giugno 2025, il CAP10100 di Corso Moncalieri si trasformerà per sei giornate in un grande spazio di espressione, incontro e festa. Il programma si articola tra arte, musica, danza, talk, workshop e sapori, celebrando le tante anime dell’Africa e delle sue diaspore.

Tra i nomi più attesi, la soprano togolese Fè Avouglan, anche direttrice artistica del festival, e Esa Abrate, artista e cantautore già noto al grande pubblico. Il Festival, gratuito e aperto a tutti, è un progetto dell’associazione Panafricando che punta a dare voce e visibilità alle comunità africane, afrodiscendenti e di seconda generazione radicate nel territorio torinese.

Il calendario è ricco e variegato: sei giornate (23, 24, 25, 31 maggio e 1-2 giugno), dalle 12 fino a notte fonda, con spettacoli, concerti, performance teatrali, laboratori di danza e cucina, tavole rotonde, conferenze e momenti di riflessione. Spazio anche alla moda, con sfilate di abiti tradizionali, e alla spiritualità con incontri che uniscono corpo e mente, come i workshop di yoga.

Tra gli appuntamenti più significativi:

  • il primo Afro Urban Dance Contest, aperto a ballerine e ballerini di ogni livello;

  • una tavola rotonda dedicata alla cittadinanza e alla rappresentanza, in programma il 2 giugno;

  • talk con protagonisti dell’arte, del cinema e della cucina afroitaliana, come Haroun Fall, Tracy B, Momo Touré e Jennifer Truntio (F3fa).

  • Il Festival ha ricevuto il sostegno della Città di Torino e del Consiglio Regionale del Piemonte ed è stato presentato ufficialmente a Palazzo Civico, con il patrocinio della Commissione Consiliare Contro il Razzismo, presieduta dal consigliere italo-somalo Abdullahi Ahmed.

    «Il Festival Panafricano nasce per restituire dignità e visibilità alle comunità africane, rompendo stereotipi e pregiudizi attraverso l’arte e la cultura», ha dichiarato Jerome Bohui Gohoure, presidente di Panafricando. «Dalla strada al palco, vogliamo valorizzare i talenti di seconda generazione che rendono più ricca e plurale la nostra città».

    Un’occasione imperdibile per scoprire l’energia e la creatività della nuova Africa urbana, in una Torino sempre più interculturale e accogliente.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter