Dopo un inizio di stagione che ha visto protagonisti nomi come Viktoria Mullova, Reinis Zariņš, Vinicio Capossela, Giovanni Antonini e Anabel Montesinos, Seven Springs continua il suo viaggio tra le arti alla Scuola Holden di Torino. Il prossimo appuntamento, lunedì 20 maggio, è un omaggio appassionato al tango con Libertango: una serata dove musica, racconto e danza si intrecciano per restituire tutta l'intensità di un genere che è anche filosofia di vita.
Sul palco, un trio d’eccezione nato in occasione dell’Expo 2020 di Dubai: Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Mario Stefano Pietrodarchi, virtuoso di fisarmonica e bandoneón, e la pianista Gloria Campaner, apprezzata in tutto il mondo per la sua sensibilità e versatilità. Il loro viaggio musicale nel mondo del tango sarà accompagnato dalle coreografie dei ballerini Chiara Benati e Andrea Vighi, campioni internazionali di tango argentino. A seguire, una milonga aperta al pubblico, organizzata con Bailamos Tango Argentino Torino e animata dal DJ Lautango, inclusa nel biglietto del concerto.
Martedì 27 maggio sarà invece il giorno del ritorno di Giovanni Sollima, protagonista già nella prima edizione della rassegna. Questa volta il celebre violoncellista si esibirà insieme a Il Pomo d’Oro, ensemble barocco tra i più apprezzati a livello internazionale. Sul palco della Holden, il pubblico potrà ascoltare in anteprima i brani del loro prossimo album Zappa & Zappa, registrato proprio nei giorni della performance. Un progetto che accosta il genio irriverente di Frank Zappa alla musica elegante e dimenticata di Francesco Zappa, vissuto nel Settecento, e brani originali firmati dallo stesso Sollima e da Vanni Moretto.
Gran finale martedì 10 giugno con Una Traviata da cortile, progetto originale di Alessandro Baricco con la direzione musicale di Enrico Melozzi. L’evento, a metà tra teatro popolare, opera lirica e narrazione, trasformerà il cortile della Scuola Holden in una scena viva, dove artisti e spettatori si confonderanno. Sul palco, nei ruoli principali, Floriana Cicio, Andrea Tanzillo e il celebre baritono Franco Vassallo interpreteranno Violetta, Alfredo e Germont. La produzione è realizzata con il supporto di Lingotto Musica, Andrea Bocelli Foundation, Banca del Piemonte e Scuola Holden. I costumi dell’ultima scena, pensati per esaltare la drammaticità del finale, portano la firma di Antonio Marras.
L’appuntamento comincerà alle 20.00, ma la serata inizierà già alle 19.00 con My Favourite Stings, un tributo jazz alle musiche dei Police e di Sting firmato dall’Invisible CTS Trio.
Il pubblico sarà parte integrante dello spettacolo, tra brindisi e canti collettivi. Al termine, una festa aperta a tutti celebrerà la chiusura della stagione con musica, balli e sapori italiani: protagoniste saranno due eccellenze mantovane, Corte Viazza (con una selezione di lambruschi e Parmigiano Reggiano) e Levoni (storica azienda di salumi). In omaggio alla serata, anche una creazione esclusiva di Big Bag Milano: la WineBigBag, borsa artigianale realizzata con materiali di recupero del settore tessile.
Tutti gli appuntamenti saranno raccontati sul profilo Instagram @sevenspringsmusic, mentre il programma completo è disponibile su scuolaholden.it/sevensprings25.
I concerti iniziano alle 19.00 (ingresso dalle 18.30). Il biglietto per le prime sei serate costa 7 euro (con cocktail incluso), mentre l’evento del 10 giugno ha un costo di 14 euro (consumazione esclusa). I biglietti sono acquistabili online, con una piccola maggiorazione di 0,50 euro per la prevendita. Per esigenze legate all’accessibilità, è possibile contattare la reception della Holden all’indirizzo reception@scuolaholden.it o telefonare al numero 011 6632812.