Domenica 25 maggio 2025, Torino celebra la rinascita di via Po con una grande festa all’aria aperta, in occasione della Festa dei Vicini. Dopo mesi di lavori di riqualificazione urbana, una delle vie più iconiche della città si presenta completamente rinnovata, più bella, più accessibile e pronta a essere restituita a cittadini e visitatori.
A festeggiare il risultato saranno istituzioni, associazioni, commercianti e centinaia di torinesi coinvolti in una giornata di eventi, performance, laboratori e musica.
I lavori hanno interessato l’intera arteria, con interventi sui sottoservizi da parte di Gtt, InfraTo, Iren e Smat. È stato completamente rinnovato l’armamento tranviario, migliorando la velocità dei tram, riducendo vibrazioni e rumore. Sono stati sistemati quattro incroci semaforizzati, abbattute barriere architettoniche, ripuliti portici e facciate, sostituite lampade, aggiunti nuovi cestini e riverniciate le colonne.
Il sindaco Stefano Lo Russo sottolinea come questo intervento rappresenti «non solo una riqualificazione tecnica, ma un’opportunità per restituire valore e bellezza a uno spazio pubblico vissuto da tutti».
Una domenica di eventi tra musica, arte e partecipazione
Dalle 14.30 alle 18.30, via Po si trasformerà in un vivace contenitore culturale. Il programma prevede spettacoli musicali, teatrali, artistici e attività per tutte le età.
Tra gli appuntamenti da non perdere:
Anche i commercianti della zona parteciperanno con iniziative tematiche nei negozi, offrendo un’occasione in più per scoprire il tessuto economico e artigianale del quartiere.
La giornata è promossa dalla Città di Torino e organizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino, in collaborazione con Camera di Commercio, Ascom Confcommercio, Confesercenti e l’Associazione Commercianti di via Po.
Durante l’evento verrà lanciato anche il progetto “Legami Europei”, parte del percorso verso la candidatura di Torino come Capitale Europea della Cultura 2033. L’iniziativa vuole mappare i legami affettivi e culturali tra cittadini torinesi e le città europee, in collaborazione con i progetti di volontariato civico GXT e Senior Civico.
I lavori, dal valore complessivo di oltre 5,5 milioni di euro, hanno rappresentato uno degli interventi più articolati degli ultimi anni. A beneficiarne non solo il paesaggio urbano, ma anche la qualità della vita quotidiana e la mobilità sostenibile.
L’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta ha definito il cantiere «un banco di prova che ha dimostrato la capacità della città di affrontare grandi opere pubbliche coinvolgendo attivamente cittadini e categorie».
Infine, per mitigare i disagi vissuti dalle attività commerciali durante i lavori, sono stati concessi sgravi su tasse e canoni comunali, a conferma dell’attenzione verso chi vive e lavora ogni giorno lungo la via.
Domenica 25 maggio via Po non sarà solo un viale rinnovato: sarà un luogo di festa, cultura e partecipazione, simbolo di una Torino che investe nel proprio futuro.