Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna nel 2025 con una nuova edizione ricchissima di appuntamenti. L’evento si svolge da giovedì 15 a lunedì 19 maggio al Lingotto Fiere, coinvolgendo l’intera città con oltre 700 eventi grazie al Salone Off.
Guarda la Mappa del Salone del Libro con tutti gli spazi e i padiglioni
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è aperto al pubblico giovedì 15, domenica 18, lunedì 19 con orario 10.00-20.00; Venerdì 16 e sabato 17 con orario 10.00-21.00.
Qui è disponibile la mappa degli ingressi e delle biglietterie: ovvero ingressi ai lati opposti dell'Oval, al Padiglione 1 e al Padiglione 5.
Attenzione! Una volta entrati al Salone del Libro non è possibile uscire e rientrare, a meno di non acquistare un nuovo biglietto.
Il biglietto intero online per una giornata al Salone del Libro ha il prezzo di 15 Euro. 22 Euro è il prezzo del biglietto alle casse fisiche.
Ricordiamo che il biglietto online è valido in uno dei 5 giorni di manifestazione. Può essere usato per entrare al Salone del Libro giovedì 15, domenica 18, lunedì 19 dalle 10.00 alle 20.00, Venerdì 16 e sabato 17 con orario 10.00-21.00.
Gli abbonamenti per 5 giorni online hanno il prezzo di 39 Euro.
Sono diverse le riduzioni e le scontistiche per giovani, bambini, over 65, disabili, gruppi, scolaresche e convenzioni etc. Tutte le tipologie di biglietto sono disponibili sul sito del Salone del Libro.
Ricordiamo che al Salone è vietato introdurre i seguenti oggetti:
Non è previsto un punto di restituzione. A chi ha con sè uno degli oggetti sopra indicati, il personale addetto procederà al ritiro all’ingresso: verranno depositati in un punto di accumulo incustodito.
Liquidi e borracce:
Non è consentito introdurre liquidi all’interno del Salone. È consentito portare una borraccia vuota, che potrà essere riempita presso le fontanelle installate nei padiglioni.
Zaini e valigie:
Per zaini e valigie di grandi dimensioni è disponibile un guardaroba. Si trova nella Galleria Visitatori, vicino all’ingresso del Padiglione 3. Il servizio è a pagamento (3 Euro).
Il modo più semplice per raggiungere il Salone è la Linea 1 della metropolitana direzione Lingotto. Si può scendere alla Fermata Lingotto (INGRESSO A e B) a 6 minuti dalla stazione Porta Nuova e a 9 minuti dalla stazione Porta Susa. Oppure scendere alla Fermata Italia 61 (INGRESSO D), percorrendo la Promenade.
Con il bus si può prendere la linea 18 o la linea 34 fino alla fermata 912 Lingotto o alla fermata 63 Millefonti per entrare all’ingresso in Via Nizza. Oppure si possono prendere la linea 41, 18, 63, 63/, 74 per l’ingresso dalla stazione fs Lingotto.
Con il treno, si può scendere alla stazione Lingotto Fiere e accedere direttamente all’area fieristica dall’ingresso FS attraversando il sottopassaggio.
Con la macchina e con taxi si prende l’uscita in Corso Unità d’Italia per l’ingresso in via Mattè Trucco (seguire le indicazioni per Lingotto Fiere).
Con la tua bici o con il tuo monopattino si può utilizzare il parcheggio interno al piazzale Nizza ed entrare dall’ingresso omonimo. Con bici e monopattini in sharing si può utilizzare lo spazio di parcheggio esterno dedicato in via Nizza 280 e poi entrare dall’ingresso omonimo.
Chi arriva direttamente dall'aeroporto di Caselle, può raggiungere la stazione Lingotto con la linea 7 del Servizio Ferroviario Metropolitano. Per chi viaggia in aereo è inoltre disponibile uno sconto di 2 Euro per i bus di Arriva.
Buono mobilità: lo sconto
Grazie a MaaS ToMove, un progetto di Città di Torino e 5T, tutti i possessori di un biglietto del Salone del Libro potranno usufruire di un bonus speciale di 10 Euro che copre il 50% del costo dei viaggi effettuati con i mezzi pubblici GTT, i taxi, i monopattini elettrici, le e-bike e gli scooter in sharing. Il bonus sarà riscattabile e utilizzabile dalle 00:01 del 15 maggio, una volta geolocalizzati a Torino tramite l'applicazione dedicata.
Per chi arriva in macchina sono disponibili i parcheggi di Lingotto Fiere con tariffe a pagamento.