Salone Off 2025 a Torino, dal 9 al 20 maggio. Il programma completo giorno per giorno

Flickr/Salone Internazionale del Libro
DA Venerdì09Maggio2025
A Martedì20Maggio2025

In concomitanza con il Salone Internazionale del Libro di Torino appuntamento con l'edizione numero ventuno del Salone Off, la grande celebrazione del libro itinerante e aperta a tutti, si terrà dal 9 al 20 maggio.

Rivolgendo sempre l'attenzione al territorio, alle vivaci attività culturali e sociali che lo animano – a cui si aggiunge la sua natura sperimentale – il Salone Off ripropone per l'appuntamento del 2025 la formula collaudata che ne ha contraddistinto l'operato negli anni passati, diventandone un tratto distintivo: il dialogo e la progettazione condivisa con i vari soggetti impegnati nella promozione del libro e della lettura, l'accoglimento delle proposte più dinamiche e interessanti provenienti da realtà istituzionali e associative di stampo culturale, la considerazione per i numerosi luoghi che generano cultura. In linea con la sua missione iniziale, creerà ancora opportunità di incontro e conversazione con le autrici e gli autori ospiti del Salone principale, ospitandoli in spazi del centro e delle zone periferiche con eventi prevalentemente gratuiti.

La diffusione sul territorio permetterà al Salone Off, anche quest'anno, di estendersi a partire dalle zone di Torino, per raggiungere diversi comuni della sua area metropolitana e alcune città della regione. Per il 2025, l'offerta di eventi previsti si annuncia ancora ricca e diversificata: incontri con scrittori, reading, letture ad alta voce, proiezioni cinematografiche, concerti musicali, rappresentazioni teatrali, attività pratiche per bambini, esposizioni, discussioni, seminari interattivi. Le iniziative e i progetti saranno realizzati grazie alla collaborazione e al coinvolgimento di molteplici realtà: biblioteche, negozi di libri, centri di quartiere, istituti scolastici, università, musei, gallerie d'arte, teatri, sale cinematografiche, centri di aggregazione giovanile, associazioni, vie e piazze, esercizi commerciali, ristoranti, aziende, centri commerciali, parchi e giardini.

Con Voltapagina, progetto giunto alla sua diciottesima edizione, autrici e autori entreranno nelle carceri piemontesi, per confrontarsi con i detenuti che nelle settimane precedenti si sono preparati volontariamente sui loro libri. In occasione del duecentesimo anniversario del Museo Egizio, si rinnoverà per il secondo anno la collaborazione con l'importante istituzione museale torinese, che porterà incontri con autori nelle sale del Collegio dei Nobili.

Alla sua quinta edizione, ritornerà Il Ballatoio – storie a domicilio, iniziativa che riunisce gli abitanti di un palazzo di periferia attorno alla lettura di un libro: quest'anno il progetto si svolgerà a Borgo San Paolo. Dopo il successo dell'anno scorso, torneranno le cene letterarie Letture da… gustare, per celebrare attraverso il cibo e la lettura gli anniversari di scrittrici e scrittori internazionali. Per celebrare i vent'anni del Premio letterario nazionale Lingua Madre, una mostra alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo esporrà tutte le fotografie realizzate dalle vincitrici della sezione del Premio dedicata alla fotografia. Lunedì 19 maggio 2025 una serata speciale al Teatro Colosseo: in occasione del settantesimo anniversario di Feltrinelli, sarà rappresentato Il Gattopardo, un racconto straordinario, monologo di Francesco Piccolo dedicato al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Per i più giovani, sabato 17 e domenica 18 maggio si apriranno le porte della Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani per lo spettacolo Sulla vita sfortunata dei vermi, con la regia di Emiliano Bronzino, tratto dal libro omonimo di Noemi Vola.

Ricordiamo che molti eventi necessitano la prenotazione sul sito ufficiale del Salone del Libro

Il Programma completo del Salone Off

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter