Monitor non è solo un nome: è un concetto, uno strumento con cui ascoltiamo, amplifichiamo e condividiamo la musica. È un mezzo capace di trasformare le emozioni in onde sonore, restituendole sotto forma di esperienze collettive.
Il suo nome racchiude un percorso simbolico: MONdo – ITalia – TORino. Un itinerario che nasce in periferia e si apre al mondo, intrecciando visioni artistiche, linguaggi musicali e culture diverse.
In un panorama musicale spesso omologato, MONITOR si distingue per autenticità e coerenza. Non è un semplice susseguirsi di concerti, ma un insieme di eventi pensati per essere esperienze trasformative. Al centro, una riflessione su temi urgenti e universali: il corpo, l’identità, la rabbia sociale, la sensualità, la marginalità. La musica si fa veicolo di pensiero, ma anche di liberazione e desiderio.
MONITOR rifiuta la logica del richiamo facile. Non ci sono nomi scelti per il consenso immediato, ma proposte coraggiose, difficilmente incasellabili, spesso escluse dai circuiti più convenzionali. È una scommessa che punta sulla qualità e sulla visione, un’occasione per ascoltare artisti che raramente si esibiscono in Italia.
Il palco di SPAZIO211, nella periferia nord di Torino, ospita una programmazione che vuole riportare l’attenzione sull’essenza dell’esperienza live, eliminando il superfluo, concentrandosi sull’incontro tra artista e pubblico. Il verde del prato si trasforma così in uno spazio aperto alla scoperta, dove suoni e parole contribuiscono a riscrivere il presente e immaginare il futuro.
La prima edizione di MONITOR si terrà il 10 e 11 luglio 2025, con la partecipazione di oltre 30 artisti e band provenienti da diverse parti del mondo: dal Sud-Est asiatico agli Stati Uniti, passando per l’Italia, la Francia, l’Olanda e il Regno Unito. Il programma garantisce parità di rappresentanza tra artiste e artisti, e include tre esclusive nazionali e sei debutti assoluti a Torino.
Biglietteria
L’acquisto dei biglietti avviene tramite la piattaforma DICE.fm, in modo semplice e trasparente, senza costi aggiuntivi o complicazioni organizzative.
Biglietto per una singola giornata: 36 euro
Abbonamento per due giorni (10 e 11 luglio): 60 euro
Link per l'acquisto: dice.fm
Orari
Apertura cancelli: ore 18.00
Inizio concerti: ore 19.00
Conclusione concerti: ore 00.00