Torino, 21/09/2023.
Si avvicina il weekend e, fra Torino e dintorni, di eventi di certo non ne mancano. Da giovedì 21 a lunedì 25 settembre c'è un'offerta vasta fra teatro, mostre, food e tanto altro!
I migliori Bartender nazionali e
internazionali ospiti sotto la Mole, e non solo
alla Torino Cocktail Week. Dal 15 al
25 settembre, dieci giorni di degustazioni e divertimento
aperti al pubblico di appassionati del settore e non, vedrà
protagonisti i migliori locali e cocktail bar di Torino e
- per la prima volta - anche del Piemonte.
Il Dr. Gunther von Hagens, inventore del processo di plastinazione, e la Dr. Angelina Whalley, medico e designer concettuale, presentano la nuova esposizione BODY WORLDS Vital che si terrà dal 15 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 presso la stazione di Torino Porta Nuova.
Dal 21 al 23 settembre, gallerie e spazi indipendenti dedicati all’arte contemporanea riportano Torino al centro del mondo delle arti visive con Exhibi.To, un open gallery weekend che accoglie artisti affermati ed emergenti, oltre a visitatori provenienti da tutto il mondo.
Tutto pronto per la quinta edizione della Cosplayer Rundomenica 24 settembre, in essere a Torino, nel Parco del Valentino - con partenza da viale Mattioli nei pressi della Palazzina Promotrice delle Belle Arti - dove i supereroi (e non solo) si sfidano per beneficenza!
Il 23 e 24 settembre 2023, Sant’Ambrogio di Torino celebra il Meliga day, una manifestazione che esalta la pasta di meliga, un prodotto tradizionale santambrogesi. Durante l’evento, potrete ammirare l’esposizione di prodotti agricoli e acquistare prodotti tradizionali a base di pasta di meliga.
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata dal Consiglio d'uropa e dalla Commissione Europea al fine di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee
La Torino Photo Marathon torna domenica 24 settembre 2023 in Piazza Castello. La PhotoMarathon è una sfida fotografica: durante la giornata verranno resi noti 9 temi fotografici, da sviluppare entro le ore 24, all’interno della città di Torino.
All'Hiroshima Mon Amour, sabato 23 settembre a partire dalle ore 22, ripartono le notti di Let’s Dance the 80’s. Una serata che farà catapultare negli anni '80.
Sabato 23 settembre a Torino arriva la 40esima edizione di Pop in the City in formula mista - sia uomini che donne -. Si tratta del primo raid urbano europeo che, dal 2012, ha toccato ben dieci Paesi, arrivando con la tappa di Torino a 40 edizioni in tutta Europa.
Dal 14 al 24 settembre ci saranno fiera e spettacoli in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Nichelino - San Matteo - in piazza Polesani nel Mondo.
Alle Gallerie d'Italia di Torino apre al pubblico, dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024, la mostra Luca Locatelli. The Circle. Soluzioni per un futuro possibile a cura di Elisa Medde e realizzata con il supporto specialistico della Ellen MacArthur Foundation.
Dal 22 al 24 settembre 2023 ci saranno fiumi di inchiostro sotto la Mole con la Torino Tattoo Convention, ormai un must per professionisti, appassionati o semplici curiosi al Pala Alpitour.
Dal 9 settembre al 7 gennaio 2024, nelle antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi è in essere la mostra Lee Miller: Photographer & Surrealist, curata da Next Exhibition.
Dal 21 settembre al 3 ottobre al Regio di Torino è in scenala Juive di Fromental Halévy, dove gli ingredienti sono amore, morte e mistero che scuoteranno lo spettatore nel profondo.
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre torna la Festa dell'Uva e del Vino di Carema, giunta alla sua 71esima edizione e che promuoverà l'immagine della vitivinicoltura eroica del Canavese.
Fino al 24 settembre torna a Torino il Festival delle Migrazioni, giunto alla sua quinta edizione e che si svolgerà in più sedi della città, tutti luoghi simbolo della convivenza multietnica tra Porta Palazzo e Borgo Dora, negli spazi di San Pietro in Vincoli - Zona Teatro, Scuola Holden, Valdocco, Ufficio Pastorale Migranti, Polo del '900, oltre a Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Giardino Pellegrino, soggetti culturali e sociali di rilievo nel tessuto cittadino.
La Sagra del Pane di Piobesi Torinese ritorna domenica 24 settembre dove, a partire dalle ore 10.00, saranno allestite la mostra mercato dei prodotti tipici legati alla tradizione e alle radici popolari agricole e un'esposizione di trattori dell'epoca.
Sabato 23 settembre è in essere la quarte edizione dell'Ex Market all'Agrigelateria San Pé di Poirino (TO) con i migliori artigiani, artisti e collezionisti del territorio piemontese, tra street food, birre artigianali, cocktail, spettacolo teatrale, dj set, beach volley e tanto altro dalle 11.00 alle 23.00.
Di Giulia De Sanctis