A Roma, il Contertone del Primo Maggio torna nella storica Piazza San Giovanni in Laterano, dopo il suo restyling . Ed è conto alla rovescia per il tradizionale appuntamento che quest'anno è incentrato sullo slogan Uniti per un lavoro sicuro, scelto da Cgil, Cisl e Uil e dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Dalle ore 13.30, il palco di San Giovanni inizierà a mostrare il meglio della musica di questo periodo radunando giovani arrivati da ogni parte di Roma, del Lazio e da molte regioni italiane, tradizione che si rinnova dal lontano 1990. A condurre l'imprendibile appuntamento saranno Noemi, Ermal Meta e Big Mama, affiancati da Vincenzo Schettini oramai noto non solo sui social, ma volto della televisione e divulgatore che riesce sempre riempire i maggiori teatri italiani.
Sul palco ad alternasi fino a mezzanotte saranno artisti che «attraversano generazioni e generi diversi che si intrecciano, creando un mosaico sonoro che riflette l'Italia di oggi, uno spaccato autentico e contemporaneo della nuova scena d'autore italiana, in cui convivono anime pop, elettroniche, urban, cantautorali e rock».
Tutti i musicisti che animeranno piazza San Giovanni dalle 15 a mezzanotte: Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù, Il Mago del Gelato, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimi, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Patagarri, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro. Alle 13.30 si assisterà agli opening act di Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls, Vincenzo Capua e dei tre vincitori del contest 1M NEXT: Cordio, Dinìche e Fellow.
Come ogni anni il Concerto del primo maggio sarà in diretta su RAI3 e su Radio2, RaiPlay e RaiNews.it dalle 15.15 alle 24.15.
Come si legge dalle pagine del Comune di Roma, per lo svolgimento dell'evento sarà chiusa al traffico l'area compresa tra via Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto.
Durante le chiusure resteranno transitabili le direttrici:
- Amba Aradam-San Giovanni in Laterano-Merulana;
- Nola-Santa Croce in Gerusalemme;
- Magna Grecia-Appio-Appia-La Spezia.
Trasporto pubblico. Domani la rete del trasporto pubblico seguirà gli orari di un normale giorno festivo. Ad eccezione delle metropolitane che saranno prolungate oltre la mezzanotte: l'ultima corsa da capolinea partirà all'1.30
Per il concerto di piazza San Giovanni, da inizio servizio saranno deviate le seguenti linee: 16, 51, 81, 85, 87, 360, 590, 792. Modifiche riguarderanno anche le vetture in entrata e in uscita delle linee 3 e 8.
Le linee 16, 85, 360 e 590 transiteranno in via Conte Verde e in via di Santa Croce in Gerusalemme, la linea 51 sarà deviata su via di Santa Croce in Gerusalemme, piazza Vittorio, via Emanuele Filiberto, viale Manzoni e via Labicana; la linea 81 transiterà in via Magnagrecia e via Gallia in direzione di via Crescenzio e in via delle Terme di Caracalla verso piazza Malatesta. Anche la linea 87 transiterà su via di Santa Croce in Gerusalemme e via Nola. La linea 792 limiterà a via Ferratella in Laterano dove effettuerà il capolinea e da dove ripartirà verso via San Giovanni Eudes.
Dalle 14, in base all’affluenza, le linee 81, 87 e 360 potrebbero subire ulteriori deviazioni rispetto a quanto già programmato.
La chiusura dell'area del concerto proseguirà anche dopo la conclusione dell’evento prevista a mezzanotte per consentire gli interventi di Ama su piazza di Porta San Giovanni sino alle prime ore del 2 maggio.
La chiusura dell'area del concerto proseguirà sino alle prime ore del 2 maggio per consentire gli interventi di Ama. Per questo resteranno deviate le linee bus notturne: nMA, n3d, n3s, nMc.
Sulle stesse strade (ad eccezione di via Domenico Fontana) dalle ore 8 del Primo maggio scatterà il divieto di transito.
Di Alessandra Pistolese