Arte e cultura nella Costituzione: un valore che dura, conversazione di Giuliano Amato con Mario Abis - Milano

Arte e cultura nella Costituzione: un valore che dura, conversazione di Giuliano Amato con Mario Abis - Fondazione Luigi Rovati - Milano

07/09/2023

Giovedì 21 settembre 2023

Ore 18:00

Milano - Giovedì 21 settembre 2023 alle ore 18.00 la Sala Conferenze della Fondazione Luigi Rovati di Milano ospita l'incontro Arte e cultura nella Costituzione: un valore che dura, conversazione di Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale, con Mario Abis, professore di Statistica e Ricerche all'Università Iulm. Introduce Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati.

Milano - Tema cardine dell’incontro è l’attualità dell’articolo 9 della Costituzione con le sue riconosciute implicazioni nell’ambito della cultura, a partire dall’arte, e con la sua prerogativa di attribuire valore alla cultura come fattore di crescita e coesione sociale.

Milano - Oggi la Costituzione è più attuale che mai e viene costantemente richiamata, dal presidente della Repubblica in giù, come norma fondamentale della Repubblica, che non solo regola ma anche detta gli orientamenti che il nostro paese e la nostra comunità debbono avere. Questo tocca anche un carattere fondamentale della società italiana che è quello della cultura nelle sue diverse declinazioni, a cominciare dall’arte: la Costituzione ne parla e ne fornisce un inquadramento.

Perché la cultura, come viene segnalato nel titolo dell’incontro, è un valore durevole, qualcosa che non transita ma diventa patrimonio: quanto vale questo patrimonio e come può essere ulteriormente valorizzato? Nella conversazione viene affrontato questo tema di discussione e di visione. Questo valore inoltre, sancito dalla Costituzione, apre il confronto a tutti gli aspetti anche tecnici del valore della cultura e dei suoi costituiti, a cominciare dall’arte: come se ne misura l’impatto sociale ed economico, come si regola il rapporto fra pubblico che detiene un patrimonio e i privati e le imprese che sempre più investono in cultura e contribuiscono a valorizzare il patrimonio stesso?

Si dà inoltre una possibile risposta a quale debba o possa essere il ruolo della politica e dell’amministrazione centrale e locale nel regolare questi rapporti, e quale sia la strada - seguendo la Costituzione - per non manipolare politicamente il valore della cultura. All’interno di questo perimetro si toccano le tante questioni attuali: le istituzioni culturali, i musei, la partecipazione non discriminata per disparità sociali a ciò che è cultura. Infine, come si relaziona il valore sociale della cultura con i grandi interventi finanziari che la sostengono? Sono interventi che aiutano a ridistribuirla e a garantirne un migliore accesso o rischiano di chiuderla e renderla ulteriormente elitaria?

Ingresso gratuito previa iscrizione on line, fino a esaurimento posti; l'accesso all'incontro non include la visita al museo. Per info 02 38273001.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 19:08.

Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Frau Knam presenta il libro La pasticceria per tutti: oltre 50 ricette per scoprire il mondo dei dolci, 29 settembre 2023 , Incontro con l’artista Nazgol Ansarinia - Visioni Diacroniche, 15 novembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"