Parco Sempione: tra natura e architettura + Milano tra liberty e razionalismo: il quartiere del Sempione, passeggiate guidate: Alla scoperta dei circondari

Parco Sempione: tra natura e architettura + Milano tra liberty e razionalismo: il quartiere del Sempione, passeggiate guidate - Arena Civica Gianni Brera - Milano

Alla scoperta dei circondari

24/05/2023

Fino a domenica 28 maggio 2023

© Barbara Verduci

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 a Milano è possibile partecipare agli itinerari guidati Parco Sempione: tra natura e architettura e Milano tra liberty e razionalismo: il quartiere del Sempione, a cura delle guide del Fai - Fondo Ambiente Italiano nell'ambito del ciclo di visite Alla scoperta dei circondari. Per entrambe il punto di partenza è la Palazzina Appiani, piccolo gioiello neoclassico nell’Arena Civica Gianni Brera.

Milano - Sabato 27 maggio alle ore 10.30 e 11.30 viene proposto il percorso guidato dal titolo Parco Sempione: tra natura e architettura: la storia del parco inizia nel 1392 con il Signore di Milano Gian Galeazzo Visconti; realizzato nella sua configurazione attuale a partire dal 1890, oggi è un angolo di Milano ricco non solo di monumenti ma anche di variegate specie botaniche. La visita alla scoperta del suo patrimonio artistico e naturalistico consente di ammirarne inaspettate peculiarità e di godere del fascino di sorprendenti forme, colori e profumi.

Milano - Domenica 28 maggio alle ore 16.00 e 17.30, il tema della passeggiata guidata in calendario è Milano tra liberty e razionalismo: il quartiere del Sempione. Partendo dall'epoca di realizzazione della Palazzina Appiani - il progetto risale al 1805 - vengono ripercorse le tappe principali dello sviluppo urbanistico della città lungo l'asse nord-ovest, in un itinerario che conduce lungo la direttrice di corso Sempione alla scoperta di luoghi poco noti ma ricchi di fascino. Dopo la dismissione dello scalo ferroviario Sempione, questa zona è diventata infatti protagonista di alcune importanti sperimentazioni architettoniche, sia per stile che per funzione, come Casa Rustici, progettata da Terragni e Lingeri, e il Palazzo Ina, opera di Bottoni.

La partecipazione a ciascuna delle due passeggiate ha un costo di 15 euro (ridotto 10 euro per iscritti al Fai; ridotto 5 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni). Ulteriori informazioni via email.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 18:23.

Potrebbe interessarti anche: Treno storico gratuito da Milano a Novate per il centenario della nascita di Giovanni Testori, 13 maggio 2023 , Notte Europea dei Musei 2023 a Milano: apertura serale a un euro della Pinacoteca di Brera e delle Gallerie d’Italia, 13 maggio 2023 , Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 23 giugno 2023 , Milano sotterranea: itinerario nelle aree archeologiche nascoste, fino al 8 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"