Milano - Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile 2023 il Teatro Linguaggicreativi di Milano organizza Come una foglia portata dal vento, il suo primo festival di danza.
Milano - Nell’arco di tre giorni si alternano sul palco compagnie, artisti emergenti e non, accomunati dalla ricerca sui linguaggi del corpo. Ognuno di loro, con la propria poetica e la propria ricerca personale, accompagna il pubblico nella scoperta di nuovi linguaggi performativi contemporanei aprendo lo spazio alla condivisione, al dialogo e alla riflessione.
Milano - Ogni sera vanno in scena due spettacoli consecutivi, di seguito la programmazione dettagliata:
Venerdì 31 marzo 2023, dalle ore 20.30
- Anna Karenina Atto 2 (ideazione e coreografia Sisina Augusta, drammaturgia Elisa Lolli, liberamente tratto da Anna Karenina di Lev Tolstoj; danzatori solisti Anthea Pasquali e Giovanni Consoli, con Ilaria Inama, Silvia Garulli, Elena Manfrin, Lucrezia Borsaro, Edoardo Brugnara, Sara Fraschini): la narrazione parte dalla morte/suicidio di Anna, distesa sul binario rappresentato da una scala di legno: su questa stessa scala Anna ripercorre il tormento delle scelta che determina poi ogni azione della sua vita.
- Vedere te -1322 (di Noemi Piva, con Noemi Piva e Sara Chinetti): le interpreti si fanno portatrici di ruoli universali, dando a chi osserva la libertà di proiettare in loro identità figlie della propria lettura personale.
Sabato primo aprile 2023, dalle ore 19.00
Hikikomori - un solo per 4 (di Hunt Compagnia Danza Contemporanea, con Leonardo Carletti, Giorgia Perugini, Elisa Ricagni, Giosy Sampaolo): l’hikikomori è una persona che sceglie di sua volontà di fuggire dalla vita sociale perché non si sente in grado di affrontare o di sopportare la grande pressione alla quale è sottoposto; lo spettacolo indaga i processi emotivi e psicologici dell’isolamento sociale, il disagio e il dissenso in risposta a una società sempre più competitiva, conformista e pressante, sempre meno attenta alla dimensione umana.
Incontro con una rana (scrittura coreografica Sofia Casprini, drammaturgia e regia Anthony Mathieu, interprete Sofia Casprini; produzione Sanpapié Dance and Physical Theatre): nella danzatrice unicità e molteplicità si fondono, un unico corpo, ma innumerevoli forme che talvolta evocano il mondo animale e talvolta attingono da un’umanità stereotipata, offuscato riflesso di vissuti individuali: l’incessante dialogo tra i due piani provoca lo spettatore pilotando la scena verso l’apparizione di un essere ibrido, nuovo, per metà umano e per metà animale.
Domenica 2 aprile 2023, dalle ore 19.00
- The Old Man (di e con Linda Pasquini, Marianna Basso, Daniel Tosseghini): l'eterno ritorno porta sempre più ad un fluire di tormenti che cesseranno solo dopo aver realizzato, che ciò che è stato non è più; far sì che l’uomo riesca a godersi appieno il presente senza lasciarsi distrarre dal compiuto o ancor peggio dall’incompiuto.
- Kýma (di Sara Fraschini, con Federica Mocchetti): il lavoro prende spunto dalla figura di Penelope, donna che resta, che attende un ritorno dal mare, ma è nel restare che conosce sé stessa, cambia e si modella; l’attesa è vivere di ricordi, ma è anche cambiamento, in una continua ricerca della propria identità.
I biglietti hanno un prezzo di 15 euro a serata e includono due spettacoli (non è possibile acquistare un biglietto per un solo spettacolo); ogni sera viene offerto al pubblico un aperitivo pre spettacolo. Ulteriori informazioni via email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 09/06/2023 alle ore 09:56.
Potrebbe interessarti anche: Terapia di gruppo, 17 maggio 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Bam Circus 2023: il Festival delle Meraviglie nel Parco, con teatro di strada e arti circensi, fino al 28 maggio 2023 , Come fosse amore, fino al 14 maggio 2023