Weekend dell'8 e 9 luglio 2023 a Milano e dintoni: cosa fare? Mengoni, sagre, notti bianche, festival e piscine aperte

Unsplash - Ardian Lumi

Milano, 07/07/2023.

Dopo giorni sospesi tra sole, nuvole e acquazzoni arriva il weekend ed ecco che il cielo sopra Milano torna a schiarirsi e a offrire giorni di piena estate: per sfuggire al caldo rovente allora che c'è di meglio di un tuffo nell'acqua fresca? Per fortuna che sono tante le piscine aperte di Milano: dai Bagni Misteriosi al centro balneare Romano e alle altre vasche scoperte di MilanoSport, fino ai parchi acquatici come l'Acquatica Park oppure - fuori Milano - Acquaworld a Concorezzo, dove ha da poco inaugurato la nuova spiaggia tropicale Tiki Bay.

Oltre alle piscine, però, il secondo weekend di luglio a Milano offre tante altre occasioni di svago tra concerti e spettacoli, sagre estive, mostre e itinerari culturali. Cosa fare e dove andare, dunque, nel weekend di sabato 8 e domenica 9 luglio 2023? Di seguito la consueta selezione di eventi targata mentelocale.it: per tutti gli approfondimenti basta cliccare sui rispettivi link.

Partiamo dalla musica perché a San Siro si svolge un altro dei concerti imperdibili di questa estate 2023, quello di Marco Mengoni.  Questo weekend proseguono poi il Milano Latin Festival 2023 ad Assago, che accoglie le superstar della musica latina ArcangelGente De Zona e Lali, e il Carroponte a Sesto San Giovanni, con i live dei Modena City Ramblers e di Gio Evan; si avvia invece alla conclusione il Rugby Sound 2023 all'Isola del Castello di Legnano, con ospiti Salmo e Nitro, i Boomabash e Luchè e Geolier.

Tra gli eventi musicali ci sono poi quelli nella suggestiva location del Castello Sforzesco di Milano: in programma questo weekend i concerti della pianista pop Hania Rani e della sempreverde Rita Pavone, inframmezzati da una serata tutta da ballare con Dekmantel Soundsystem. Altre discoteche a cielo aperto sono il giardino della Triennale, che ospita la dj Sofia Kourtesis, e quello del Magnolia di Segrate, che festeggia i suoi 18 anni con Alice Glass, Boys Noize e Linoleum, oltre a piazza Città di Lombardia, dove si svolge la seconda edizione della Notte Rosa di Milano, tra dj-set e cocktail.

Gli eventi sotto le stelle proseguono sottoforma di spettacoli teatrali: nella corte di Palazzo Sormani il festival estivo Menotti in Sormani prosegue con gli Jashgawronsky Brothers e il loro Popbins e Guido Catalano con le poesie di Smettere di fumare baciando. Tra gli eventi indoor segnaliamo invece Living room creatures con Ivana Petito al Teatro Litta e - per un pubblico di bambini, ma non solo - lo spettacolo di marionette Il Mostro Turchino della compagnia Carlo Colla & Figli, in scena al Teatro Grassi. Prende inoltre il via il programma di La Scala in Città 2023, che parte con una giornata di visite gratuite al Teatro alla Scala.

Torniamo però subito all'aperto perché per gli amanti del cinema ci sono le immancabili arene estive: la novità degli ultimi giorni è la rassegna Le Sere dei Mercanti in piazza dei Mercanti, che va ad aggiungersi alle già avviate programmazioni di AriAnteo Fabbrica del Vapore 2023 presso lo spazio multiculturale di via Procaccini, di AriAnteo CityLife 2023 in piazza Morante, della multisala open air AriAnteo Incoronata 2023 nel chiostro di via Milazzo e della rassegna itinerante Anteo nella Città 2023 che questo weekend fa tappa all'Anfiteatro della Martesana. Film sotto le stelle anche all'Arena Milano Est 2023, appendice estiva del Teatro Martinitt, e all'Arena Estiva Chiesa Rossa 2023 nel campo sportivo dell'omonima chiesa. Prosegue inoltre il cinema all'aperto in cuffia di Mare Culturale Urbano.

Tra gli eventi da non perdere in questo secondo fine settimana di luglio ci sono poi le visite guidate in occasione della Art Nouveau Week, con tanti itinerari tematici anche a Milano e dintorni. Il locale Rob de Matt ospita invece il il festival di fumetti e illlustrazione indipendente Sgambetto, mentre alla Cascina Merlata viene costruita (e poi distrutta) la monumentale installazione artistica partecipata Connessioni, con la direzione di Olivier Grossetête: tutti - a partire dai bambini - possono prendere parte alla sua realizzazione e ai tanti eventi collaterali di contorno. Per una gita fuori porta segnaliamo che a Ornago ha riaperto l'ormai tradizionale labirinto di girasoli, per perdersi tra i colori e i profumi dell'estate; per i più sportivi, invece, a Biassono torna la biciclettata in notturna Pedala coi cinghiali, tra effetti speciali colorati, musica dal vivo e stand gastronomici.

A proposito di cibo, prosegue il calendario delle sagre d'estate vicino a Milano, con eventi per tutti i gusti: partiamo da Morimondo, dove si svolge una nuova edizione dell'evento Morimondo Birrae Festum; restando in tema brassicolo, a Misinto ha preso il via la grande festa in stile bavarese Misinto Bierfest 2023, mentre nel parco di Monza va in scena la festa Beer & Sound e a Carate Brianza prosegue il Beer Fest Carate 2023. Ancora sagre: tra le tante, segnaliamo Anguriando 2023 Olevano di Lomellina (dove tra gli ospiti musicali c'è anche Enrico Ruggeri), la Sagra del Pesce a Meda, il Taragnafest 2023 Roncola San Bernardo, la Sagra della Sardina a Tavernola Bergamasca e la Sagra de Pescarenech 2023 a Lecco. E se non è ancora abbastanza si può anche fare una capatina alla Notte Bianca anni '70 e '80 di Somma Lombardo e alla Notte Bianca con voli in mongolfiera e fuochi d'artificio di Usmate Velate.

Torniamo ora a Milano per il capitolo conclusivo dedicato alle mostre in corso che valgono una visita, anche in piena estate. Partiamo da Palazzo Reale dove si può sempre visitare l'onirica Oltre la soglia di Leandro Erlich, ma anche l'antologica Mario Dondero: la libertà e l’impegno dedicata al grande fotografo e l'installazione Mariverticali di Fabrizio Plessi. Da non perdere poi Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, allestita nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale e dedicata al mondo sottomarino e ai suoi abitanti, così come le esposizioni immersive Van Gogh: The Immersive Experience negli spazi di Lampo Scalo Farini e Candy World Experience al Centro di Arese.

Agli appassionati di fotografia segnaliamo inoltre Amazônia di di Sebastião Salgado alla Fabbrica del Vapore (dove si può anche visitare la collettiva Cina: la nuova frontiera dell'arte) e Muholi: a visual activist al Mudec (dove è sempre aperta Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo: capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen), ma anche Robert Doisneau al Museo Diocesano e l'antologica di Dara Birinbaum all'Osservatorio della Fondazione Prada; presso la sede principale della Fondazione Prada l'appuntamento è invece con Cere anatomiche: la Specola di Firenze | David Cronenberg e al Pirelli HangarBicocca con Grand Bal di Ann Veronica Janssens.

Di Luca Giarola

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter