Pneumatici invernali: i test sulle misure principali

In vista dell’arrivo della stagione fredda, può essere utile conoscere i risultati dei test sui pneumatici invernali nelle misure principali e più diffuse.

Magazine, 10/12/2020.

Con la stagione invernale ormai alle porte, è tempo di pensare ai pneumatici invernali anche in vista dell’obbligo previsto dalla legge per la loro installazione (che scatta il 15 novembre nella maggior parte del nostro Paese). Per farsi un’idea su quali sono le migliori gomme termiche da installare sulla propria vettura, può essere utile consultare i risultati dei test condotti da enti specializzati sulle misure principali e più diffuse attualmente in circolazione. Fra queste troviamo 205/55 R16 91H, montata da vetture di uso molto comune come Mercedes Classe A e Volkswagen Golf, 175/65 R14 82T, a bordo di auto più compatte quali Ford Fiesta, Renault Twingo e Fiat Panda, e 185/65 R15 88T che equipaggia modelli come Volkswagen Polo, Renault Clio e Fiat Punto.

Test sui pneumatici invernali: i risultati. I test sono stati effettuati da tre enti specializzati, il TCS (Touring Club Suisse), l’Adac (l’Automobile club tedesco) e l’Öamtc (Automobile club austriaco): quali sono i risultati emersi da queste prove? Nel gruppo di pneumatici 205/55 R16 91H a primeggiare sono stati in tre: il Continental WinterContact TS 860 - oramai una conferma, data la specializzazione del costruttore tedesco in questa tipologia di coperture - il Goodyear UltraGrip 9 e il Dunlop Winter Sport 5.

Si sono rivelate le gomme più affidabili ed efficienti su auto che vogliono unire prestazioni e comfort, dato che si tratta di veicoli studiati anche per lunghi spostamenti. Per tutti e tre il giudizio dei tecnici e dei piloti che hanno condotto il test è stato “molto consigliato”, sono dunque prodotti adatti allo scopo per il quale sono stati realizzati e gli automobilisti possono andare perciò sul sicuro.

Pneumatici invernali 175/65 R14 82T: quali sono i migliori? Nel novero dei pneumatici 175/65 R14 82T troviamo nuovamente il WinterContact TS 860, affidabile anche in una misura più piccola, accompagnato dal Dunlop Winter Response 2. Entrambe sono gomme molto equilibrate, capaci quindi di offrire performance all’altezza in tutte le condizioni, in particolare il prodotto Continental è risultato il migliore sul bagnato e su strada innevata - adatto dunque a condizioni estreme - mentre quello Dunlop ha offerto stabilità e aderenza di buon livello sia su strada asciutta che bagnata e un riscontro positivo anche su ghiaccio e neve.

Tutti e due possono poi contare su una bassa resistenza al rotolamento, che consente di contenere i consumi relativi al carburante. Limitata pure l’usura, perciò si può fare affidamento su una lunga durata nel tempo di queste gomme. Le altre coperture della stessa misura messe alla prova non sono state in grado di ottenere i medesimi risultati, per cui questi sono gli unici due con la dicitura “molto consigliato”.

Le gomme più performanti nella misura 185/65 R15 88T

Fra i pneumatici 185/65 R15 88T destinati alle utilitarie e alle city car si è messo in luce nuovamente il Dunlop Winter Response 2, insieme al Kleber Krisalp HP3 e al Pirelli Cinturato Winter. Nulla da aggiungere sul Winter Response 2 di Dunlop, che conferma i buoni risultati fatti registrare dalla misura inferiore, sorprende invece la presenza del Krisalp HP3 di Kleber, marchio solo in apparenza secondario dato che appartiene a Michelin e quindi può contare sul supporto del colosso francese. In particolare, è risultato il migliore del lotto su asfalto asciutto e buono su ghiaccio e neve. Il Cinturato Winter di Pirelli ha nel complesso prestazioni buone in tutte le condizioni e ha ottenuto il risultato migliore per quanto concerne la silenziosità, garantisce perciò un ottimo comfort alla guida.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter