Magazine, 23/04/2025.
Quanto pesa un lutto? Ognuno di noi vive la perdita di una persona cara in modo diverso ma con un obiettivo comune: alleggerire il carico emotivo e cercare di dare un senso al dolore.
Una scelta che sempre più di frequente accompagna i lutti sono le donazioni in memoria: un contributo economico per una buona causa fatto a nome di chi non c’è più, per far sì che il suo ricordo viva in qualcosa di bello. Se desideri lasciare un segno tangibile per onorare il ricordo di qualcuno a cui hai voluto bene, esplora le sezioni “donazione in memoria” sui siti web delle principali organizzazioni umanitarie e degli enti di ricerca scientifica, e scopri come donare. Ogni gesto, piccolo o grande che sia, può davvero fare la differenza per chi lo riceve e per chi lo compie.
Donazione in memoria di un defunto
Diversamente dai fiori, comunque sempre apprezzatissimi, una donazione in memoria di un defunto ha un valore fortemente simbolico ma anche un impatto concreto. Con questo tipo di iniziative, infatti, è possibile sostenere moltissime cause diverse, magari care a chi abbiamo appena lasciato andare.
In molti casi si scelgono cause benefiche che il defunto sosteneva già in prima persona, o ancora, in caso di malattia, è molto frequente fare lasciti in favore di enti di ricerca che operano su quella determinata patologia. Ogni causa ha pari dignità e ogni cifra ha valore. I motivi per cui è importante donare in memoria di un defunto sono numerosi, come:
incoraggiare altre persone a compiere gesti simili.
Per rendere più significativa la donazione, molte organizzazioni offrono la possibilità di personalizzarla, scegliendo specifici progetti o destinatari, cercando di assecondare il più possibile i desideri dei donatori, o magari quelli espressi dal defunto stesso.
Come si fa una donazione in memoria?
Chi desidera contribuire a una buona causa con una donazione in memoria può andare direttamente sui siti delle ONG o degli enti di ricerca. Scegliere un’organizzazione che rispecchi i valori del defunto è sempre una buona idea, perché rende il gesto ancora più significativo.
Per effettuare la donazione, concretamente, basta seguire i passaggi guidati sul sito web, che possono includere bonifici bancari, pagamenti online o raccolte fondi organizzate. Anche per ciò che riguarda la personalizzazione del contributo spesso è sufficiente compilare un modulo direttamente sul sito web.
Una volta effettuato il pagamento, la maggior parte delle associazioni rilascia un certificato o una lettera di ringraziamento che si può stampare e consegnare ai familiari e a tutti coloro che hanno partecipato e – volendo – condividere sui social, a beneficio anche di amici e conoscenti lontani.
Dal dolore può nascere qualcosa di bello
Essere costruttivi e positivi anche nel dolore è simbolo di forza ma anche di profonda ricchezza interiore. Riuscire a trasformare un momento di difficoltà in un gesto verso il prossimo con una donazione in memoria significa dare sempre una possibilità alla vita, trovandole un senso profondo, anche quando una persona non è più accanto a noi.
Per dare un valore ancora più simbolico alla donazione e per stringersi, in qualche modo, un po’ di più, la scelta migliore è quella di coinvolgere amici, familiari e conoscenti del defunto in una raccolta fondi di gruppo, per raggiungere una somma più alta e vivere il dolore insieme, collaborando per portare il ricordo di chi ci ha lasciato ancora più in alto, ancora più a lungo.