Intimità e serenità per l’ultimo saluto: l’importanza della casa funeraria

Magazine, 13/03/2025.

Sono ormai parecchie le agenzie funebri che, al giorno d’oggi, mettono a disposizione il servizio della casa funeraria. Il tutto deriva da una tradizione che ha avuto origine negli Stati Uniti, e che adesso è parecchio diffusa anche da noi. Questa pratica contribuisce a rendere più semplici da gestire le funzioni tipiche delle tradizionali camere ardenti, con vantaggi significativi dal punto di vista organizzativo; e lo stesso dicasi per le veglie funebri, che in genere si svolgono in ospedale o presso la casa del defunto.

Un servizio utile e moderno

La Casa funeraria Collegno Grugliasco di Eurofunerali, per esempio, assicura un servizio moderno, studiato per assecondare le esigenze di oggi, soprattutto alla luce delle caratteristiche delle soluzioni abitative attuali. Ci sono diversi motivi per cui può essere conveniente propendere per una funeral home, anche alla luce dei significativi cambiamenti che, a partire dal Dopoguerra, hanno coinvolto la popolazione del nostro Paese dal punto di vista sociale e, quindi, abitativo. Rispetto a una volta, infatti, sempre più persone si trovano ad abitare in abitazioni di dimensioni contenute. In passato era normale che in una casa ci fosse più di un nucleo familiare, con diverse generazioni che vivevano nello stesso tetto. In molti casi si trovavano a convivere i figli, i genitori, i nipoti, i nonni, gli zii e i cugini; in questo modo si veniva a creare una vera e propria famiglia allargata, i cui membri condividevano la vita quotidiana.

L’elaborazione del lutto

Tale condivisione di esperienze tipica del passato si rifletteva anche in un aspetto inevitabile come quello dell’elaborazione del lutto. Il momento della separazione da un defunto veniva gestito in comunione, in occasione di veglie funebre che si svolgevano nelle abitazioni. Ciò fra l’altro consentiva ad amici e familiari di raggiungere la persona mancata per omaggiarla con un ultimo saluto, in un’atmosfera di pace e di serenità. Ebbene, la ragione principale per la quale la casa funeraria è sinonimo di comodità è proprio questo: la possibilità di dar vita a un ambiente raccolto e al tempo stesso intimo, che appaia per quanto possibile familiare, dove l’estremo omaggio possa essere celebrato con la massima serenità come succederebbe in una normale abitazione privata.

Il quadro normativo di riferimento

Come si può facilmente immaginare, la legge prevede degli accorgimenti ad hoc, anche perché si tratta di un servizio piuttosto delicato, non solo per le implicazioni psicologiche che comporta, ma anche da un punto di vista sanitario e igienico. La normativa di riferimento è rappresentata dal DPR 37 del 14 gennaio del 1997. Le case private sono private, e possono essere gestite unicamente da soggetti autorizzati e certificati, proprio come avviene nel caso degli addetti delle camere ardenti. Una casa funeraria comprende, oltre alla vera e propria camera ardente, la sala per la preparazione della salma, il locale deposito, il locale tecnico per il personale e i servizi igienici per il personale e i parenti.

Il funzionamento di una casa funeraria

Pensata per essere un luogo privato e intimo, la casa funeraria è un ambiente nel quale i parenti del defunto si devono sentire a proprio agio, affinché possa essere organizzato un ultimo saluto rispettoso e condiviso. È anche questo il motivo per il quale tali strutture sono dotate di più locali separati, dedicati a momenti diversi rispetto a quelli della veglia; ci può essere per esempio una sala destinata a un banchetto commemorativo. Le opportunità di personalizzazione sono comunque numerose, anche per ciò che concerne l’allestimento della sala.

Il servizio di Eurofunerali

Visitando il sito web Eurofunerali.it è possibile scoprire i diversi servizi messi a disposizione da Eurofunerali, realtà che da più di 30 anni in Piemonte è un punto di riferimento per chi si trova a dover organizzare una cerimonia di accompagnamento. Professionisti competenti ed esperti sono formati per curare in tutti i particolari l’allestimento dell’evento e la preparazione degli ambienti: un’agenzia funebre che non si limita al mero disbrigo di pratiche, ma che si occupa di tutti gli aspetti, fra cui la fiscalità contabile, le composizioni floreali, la consulenza per il supporto psicologico, la cura delle cerimonie laiche e ogni altro adempimento necessario dopo il decesso.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter