Magazine, 06/03/2025.
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, giunte quest'anno alla 33ª edizione. Un evento simbolo del FAI che, in 400 località da nord a sud, aprirà le porte a 750 luoghi straordinari – tra palazzi, castelli, siti archeologici, botteghe artigiane, aree naturali e molto altro – molti dei quali solitamente chiusi al pubblico o poco conosciuti. Un’occasione unica per scoprire, grazie all’impegno di migliaia di volontari, le bellezze nascoste del nostro Paese e sostenere, con contributi liberi, la missione della Fondazione.
L’edizione 2025 coincide con i 50 anni del FAI, fondato nel 1975 per educare alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico. Un traguardo celebrato con un programma ampliato: oltre ai classici itinerari in borghi storici, chiese e dimore, saranno proposti percorsi tematici sulla sostenibilità, visite a cantieri navali, fari e persino un aeroporto civile, insieme alla riapertura di siti particolarmente amati nelle passate edizioni.
In 32 edizioni, l’evento ha coinvolto oltre 13 milioni di persone, confermandosi tra gli appuntamenti più attesi dagli italiani. Un risultato reso possibile dalla collaborazione di 133 Delegazioni, 106 Gruppi FAI, 94 Gruppi Giovani e 14 Gruppi Ponte tra culture, oltre a 16.000 Apprendisti Ciceroni – studenti formati per guidare il pubblico – e a centinaia di istituzioni e privati che concedono l’accesso a luoghi eccezionali.
I Luoghi aperti durante le Giornate Fai saranno annuciati l'11 marzo, ma intanto si consiglia di tenersi il weekend libero per non perdersi le tante bellezze della nostra pensiola.