Software per oleificio: il programma gestionale per affrontare le sfide del settore

Magazine, 03/03/2025.

Il settore oleario si trova ad affrontare molteplici sfide rilevanti negli ultimi anni, inerenti i cambiamenti legati al clima, le tendenze e le esigenze del mercato (italiano ed estero), la necessità di coniugare una produzione sostenibile pur facendo quadrare i conti.

È in questo contesto che si inserisce la transizione digitale, foriera di opportunità degne di nota per tutti gli ambiti dell'economia, incluso, appunto, quello alimentare e oleario in particolare.

Tra gli strumenti di ultima generazione che presentano una maggiore efficacia e versatilità troviamo quello noto come software oleificio, un programma pensato proprio per le realtà che operano all'interno del comparto. Si avvale di una tecnologia avanzata, in grado di offrire una copertura ad ampio spettro per quanto concerne l'intera filiera aziendale. In questo articolo vi raccontiamo qualcosa di più.

Digitalizzare un oleificio: sì, ma perché?

L'olio extravergine d'oliva rappresenta uno dei simboli del modo di alimentarsi e persino di vivere griffato Made in Italy: non a caso è uno degli ingredienti principe della Dieta Mediterranea, a sua volta considerata dall'UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale fin dal 2010.

Le aziende del Belpaese hanno fatturati degni di nota soprattutto per quanto riguarda l'export, nonostante il calo significativo della produzione degli ultimi anni legato ai fenomeni ambientali. C'è da dire che le bottiglie denotano una qualità superiore, che le rende decisamente pregevoli, da qui il successo riscontrato su scala internazionale.

Allo stesso tempo, le aziende nostrane devono fare i conti con una concorrenza sempre più agguerrita da parte delle realtà di Stati quali Spagna e Tunisia, particolarmente competitive.

Digitalizzare un oleificio permette di avere proprio a fianco delle armi in più per emergere nel mercato, implementando la filiera produttiva in tutte le sue fasi, nonché la gestione sia dei macchinari che delle risorse umane.

Il tutto a fronte di un'ottimizzazione per quanto riguarda i costi operativi, che, si sa, basta poco per far lievitare. C'è poi una conseguenza tutt'altro che irrilevante, ovvero una crescita in termini di sostenibilità. Si ottiene infatti un impiego migliore delle risorse, a fronte di una riduzione considerevole degli sprechi.

Software per oleificio: quali sono i vantaggi

Per le aziende del settore, dotarsi di un software specifico per oleificio rappresenta una soluzione in grado di assicurare molteplici vantaggi.

Parliamo, del resto, di un programma concepito appositamente per questa tipologia di imprese e che prevede l'impiego delle ultime tecnologie di cloud computing, integrate all'interno dei sistemi IoT e tipici dell'Industria 4.0.

Ecco quali sono i benefici maggiormente degni di nota:

  • Ogni fase risulta pienamente tracciata e monitorata: vale per quella di molitura come per quella inerente la gestione da un punto di vista fiscale.
  • Viene garantito il rispetto delle disposizioni previste all'interno delle varie normative.
  • I programmi di ultima generazione assicurano anche il supporto per quanto concerne la vendita, nonché la possibilità di avvalersi di servizi per il retail e l'hospitality.

In conclusione, possiamo affermare che un software per oleificio è un efficace strumento di automatizzazione, garantendo una migliore efficienza operativa e competitività in un comparto dove la concorrenza è davvero notevole.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter