Noleggio a lungo termine: cos’è e quando conviene

Magazine, 19/09/2024.

Il noleggio a lungo termine è una soluzione che permette di disporre di una vettura per un lasso di tempo prestabilito, pagando una somma mensile definita canone. In passato, questo tipo di contratto era scelto soprattutto dalle aziende, che lo utilizzavano per fornire auto a dirigenti e dipendenti per il lavoro. Infatti, comprare un parco auto richiedeva un investimento iniziale molto alto e le imprese preferivano una soluzione più flessibile e conveniente nel tempo.

Negli ultimi anni, tuttavia, si è registrato un notevole cambiamento di rotta: sempre più privati e famiglie sono alla ricerca di macchine in noleggio a lungo termine, preferendo questa soluzione all’acquisto di un’auto di proprietà. Questo fenomeno è legato alla possibilità di evitare l’impegno economico dell’acquisto e di godere di una gestione semplificata dei costi.

Che cosa è il noleggio a lungo termine?

Come già accennato, il noleggio a lungo termine è un contratto stipulato tra l’automobilista e una compagnia di noleggio, che prevede l’utilizzo di un veicolo per un periodo variabile, solitamente compreso tra i 36 e i 60 mesi.

In cambio, il cliente paga un canone mensile fisso, che copre non solo l’uso dell’auto, ma anche una serie di servizi aggiuntivi (come ad esempio l’assicurazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale e la gestione delle tasse automobilistiche), che permettono di guidare in totale serenità senza preoccupazioni ulteriori.

Al termine del contratto, il cliente ha diverse opzioni: può restituire l’auto senza impegni, rinnovare il contratto con lo stesso veicolo o scegliere un modello nuovo.

Quando noleggiare un’auto a lungo termine?

Generalmente il noleggio a lungo termine conviene a chi non ha intenzione oppure non ha la possibilità di acquistare una macchina nuova oppure usata. Il noleggio a lungo termine, infatti, non impone nessun obbligo di acquisto (così come nemmeno ne riconosce il diritto di acquisto in realtà), una volta spirato il termine contrattuale. Ciò significa, in poche parole, che una volta scaduto il termine, sarà possibile stipulare un nuovo contratto di noleggio avente per oggetto un’altra macchina (o la stessa).

Tale formula alternativa all’acquisto, in genere, risulta essere particolarmente vantaggiosa per tutti coloro che sono soliti cambiare veicolo con una certa frequenza, ad esempio ogni tre o quattro anni. Visto che la durata del noleggio a lungo termine oscilla proprio dai tre ai cinque anni, a seconda della compagnia, potrebbe essere economicamente interessante stipulare un noleggio, in alternativa all’acquisto di un mezzo.

Quando si compra una macchina nuova, infatti, si ha una fisiologica svalutazione della stessa, già dall’uscita dalla concessionaria. Viceversa, con il noleggio non si ha alcuna perdita, una volta scaduto il termine di durata del contratto, si è completamente liberi.

Perché optare per il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine porta numerosi benefici. Innanzitutto, si ha la possibilità di avere a disposizione un’auto senza nessun obbligo di acquisto.

Ancora, tutti gli adempimenti burocratici, come ad esempio il pagamento della polizza, sono a capo della compagnia di noleggio e non di chi la usa.

Infine, con il noleggio si ha la possibilità di cambiare spesso auto senza dover spendere cifre elevate.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter