Spello a primavera: Infiorata, arte e tradizione pasquale

Passeggiando per le strade di Spello è impossibile non notare le numerose chiese e basiliche che punteggiano il centro storico. Tra queste spicca la Chiesa di Santa Maria Maggiore, capolavoro dell'arte romanica e rinascimentale che custodisce al suo interno preziose opere d'arte, tra cui affreschi del Pinturicchio e del Perugino. La Basilica di San Francesco è un'altra tappa nodale per gli amanti dell'arte e dell'architettura con la sua facciata gotica e gli affreschi del XIII secolo che impreziosiscono l'interno.

Ma Spello non è solo arte sacra: il borgo ospita anche una serie di musei e gallerie d'arte che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura e nella storia autoctone. Il Museo Civico, situato nel Palazzo Comunale, custodisce una ricca collezione di reperti archeologici, dipinti e manufatti che raccontano Spello dall'antichità ai giorni nostri. La Galleria d'Arte Contemporanea Carandente è invece specializzata nell'arte moderna e contemporanea, con opere di artisti umbri e internazionali che riflettono le tendenze artistiche del XX e XXI secolo.

Oltre ai monumenti e ai musei, Spello è nota anche per le tradizioni gastronomiche, che celebrano i sapori tradizionali della cucina umbra. I visitatori possono gustare piatti tipici come la porchetta, i tartufi, i formaggi locali e l'olio extravergine d'oliva accompagnati da vini pregiati prodotti nelle colline circostanti. Inoltre la posizione strategica di Spello permette di esplorare facilmente altre città e borghi circostanti, come Assisi, Bevagna e Montefalco, tutti caratterizzati da un patrimonio culturale e paesaggistico straordinario.

Spello è molto più di una semplice meta turistica: è un luogo dove storia, arte, cultura e tradizione si fondono in un'esperienza onnicomprensiva. Se state cercando una località ove trascorrere un weekend primaverile o pasquale, non guardate altrove: Spello saprà incantarvi con il suo fascino e la sua ritualità, con la bellezza della primavera umbra.

Di Enrico Pietra

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter