Spello a primavera: Infiorata, arte e tradizione pasquale

Magazine, 27/02/2024.

Nel cuore della verde Umbria, dove la primavera dipinge i paesaggi con una tavolozza di colori vivaci e la Pasqua porta con sé antiche tradizioni e celebrazioni, c'è un piccolo gioiello che si distingue per il suo fascino fuori dal tempo: Spello. Questo incantevole borgo medievale, noto per i suoi vicoli pittoreschi, i fiori che decorano ogni angolo e l'atmosfera di conviviale ospitalità, si trasforma durante la stagione primaverile in un luogo ancora più magico e suggestivo.

Immaginate di passeggiare tra stradine lastricate, sotto archi di glicine e bouganville in fiore, mentre il profumo delle azalee e delle rose riempie l'aria. Questo è solo l'inizio di ciò che Spello ha da offrire durante la primavera e la Pasqua. Il borgo si anima con eventi culturali, processioni e festeggiamenti tradizionali che lo adornano di una cornice gioiosa.

Uno degli eventi più attesi è senza dubbio l'Infiorata, una manifestazione che si tiene ogni anno durante il periodo pasquale. Le strade di Spello si trasformano in un tappeto floreale e la lavorazione inizia diversi giorni prima, quando i cittadini iniziano a raccogliere fiori e petali dai giardini e dai campi circostanti. Rose, garofani, margherite, iris e molte altre varietà di fiori vengono selezionati con cura per creare composizioni artistiche di grande impatto visivo. Il giorno dell'Infiorata le vie di Spello si animano di artisti e volontari che lavorano freneticamente per guarnire il pavimento con intricati disegni e motivi decorativi.

Utilizzando una tecnica chiamata spolvero, i petali vengono disposti con precisione millimetrica su un letto di segatura umida, creando composizioni policrome di straordinaria bellezza. Il risultato finale è uno spettacolo per gli occhi: un manto lungo chilometri, che si snoda tra gli antichi vicoli della città, con le trame che variano da semplici motivi geometrici a complessi dipinti che rappresentano scene sacre, paesaggi naturali e opere d'arte famose. Questa tradizione millenaria affascina e incanta visitatori provenienti da tutto il mondo, che si perdono tra le creazioni artistiche e ammirano il talento e la dedizione degli artisti del luogo.

Tuttavia, l'Infiorata è anche un momento di profonda spiritualità e devozione per la comunità locale. Molti dei disegni rappresentano scene bibliche o simboli religiosi e lungo il percorso dell'Infiorata si tengono processioni sacre e momenti di preghiera che aggiungono un’ulteriore significanza spirituale all'evento. Dopo il passaggio della processione pasquale, le raffigurazioni dell'Infiorata vengono lasciate al loro destino, destinate a svanire lentamente con il passare dei giorni, simboleggiando l'effimera bellezza della vita e la transitorietà delle cose terrene.

Ma non è solo l'Infiorata a rendere speciale un weekend a Spello durante la primavera e la Pasqua. Il borgo è ricco di tesori storici e culturali da scoprire. Uno dei gioielli architettonici di Spello è rappresentato dalle antiche mura che circondano il centro storico e offrono una suggestiva panoramica sulla campagna circostante. Queste mura risalgono all'epoca romana e furono successivamente ampliate e rinforzate durante il medioevo, testimoniando la lunga storia e l'importanza strategica della città nel corso dei secoli.

Passeggiando per le strade di Spello, è impossibile non notare le numerose chiese e basiliche che punteggiano il centro storico. Tra queste, spicca la Chiesa di Santa Maria Maggiore, capolavoro dell'arte romanica e rinascimentale che custodisce al suo interno preziose opere d'arte, tra cui affreschi del Pinturicchio e del Perugino. La Basilica di San Francesco è un'altra tappa nodale per gli amanti dell'arte e dell'architettura, con la sua facciata gotica e gli affreschi del XIII secolo che impreziosiscono l'interno.

Ma Spello non è solo arte sacra: il borgo ospita anche una serie di musei e gallerie d'arte che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura e nella storia autoctone. Il Museo Civico, situato nel Palazzo Comunale, custodisce una ricca collezione di reperti archeologici, dipinti e manufatti che raccontano Spello dall'antichità ai giorni nostri. La Galleria d'Arte Contemporanea Carandente è invece specializzata nell'arte moderna e contemporanea, con opere di artisti umbri e internazionali che riflettono le tendenze artistiche del XX e XXI secolo.

Oltre ai monumenti e ai musei, Spello è nota anche per le tradizioni gastronomiche, che celebrano i sapori tradizionali della cucina umbra. I visitatori possono gustare piatti tipici come la porchetta, i tartufi, i formaggi locali e l'olio extravergine d'oliva, accompagnati da vini pregiati prodotti nelle colline circostanti. Inoltre, la posizione strategica di Spello permette di esplorare facilmente altre città e borghi circostanti, come Assisi, Bevagna e Montefalco, tutti caratterizzati da un patrimonio culturale e paesaggistico straordinario.

Spello è molto più di una semplice meta turistica: è un luogo dove storia, arte, cultura e tradizione si fondono in un'esperienza onnicomprensiva. Se state cercando un'esperienza irrinunciabile per trascorrere un weekend primaverile o pasquale, non guardate altrove: Spello saprà incantarvi con il suo fascino e la sua ritualità. Lasciatevi conquistare dalla bellezza della primavera umbra.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter