Prosegue la nostra nuova rubrica dedicata al cinema e alle serie tv. Di volta in volta il nostro cinefilo Pietro Conte analizzerà un film o una serie presente sulle diverse piattaforme di streaming (Netflix, Prime Video, Disney +). L’obiettivo è quello di individuare le chicche da non perdere assolutamente e che spesso ci sfuggono nella miriade di possibilità di scelta proposte dai cataloghi.
Magazine, 07/09/2023.
La trama
Whiplash è la storia di Andrew Neiman (Miles Teller), uno studente
di jazz al primo anno del prestigioso Conservatorio Shaffer, a New
York. Ha studiato percussioni fin dall’infanzia e aspira a
diventare un batterista di fama internazionale. Andrew
viene invitato dallo scorbutico direttore Terence Fletcher (J. K.
Simmons) nella sua band come secondo batterista. Nel corso del film
Fletcher si rivela essere eccessivamente aggressivo e violento con
i suoi studenti, rivolgendo loro pesanti insulti. Il fim mostra
come la determinazione di Andrew per raggiungere il
successo, unita all'atteggiamento scorbutico e violento del
professore, impattano sulla personalità del ragazzo.
Whiplash racconta di una dinamica ormai grande classico di alcuni generi, si pensi ai film sportivi o di guerra dove la matricola viene spinta oltre i propri limiti, dalle circostanze o da un addestratore aguzzino. Bene, il bello di Whiplash è che questo scontro, spesso molto fisico, viene trasposto diventando più spirituale e psicologico. Il film mostra gli effetti di questo stile di vita sulla personalità del protagonista riuscendo a trasmettere, in maniera perfetta, quel senso di frustrazione suscitato dalle scelte sbagliate che prende il protagonista, il quale poco a poco evolve in maniera negativa. Queste sensazioni possono essere trasmesse unicamente da una grande recitazione e interpretazione del personaggio, oltre che da una sceneggiatura impeccabile. Un altro aspetto che mette il luce le grandi qualità del film è il fatto che la trama non si sofferma troppo su alcune relazioni tra i personaggi. Questo in molti film può essere la causa scatenante di potenziali buchi di trama. Ecco, in Whiplash succede ma probabilmente è intenzionale, perché, come abbiamo sottolineato, il film si concentra sull’aspetto psicologico del protagonista - Andrew. Il fatto, dunque, che il rapporto tra il padre e il Andrew non venga troppo enfatizzato, così come quello tra il protagonista e la fidanzata o, ancora, il fatto che che il Andrew sembri non avere altri rapporti se non quelli che lo legano alla scuola di musica, è proprio questo che lascia quel senso di frustrazione nel pubblico e che fa capire come Andrew si senta veramente solo. Tutto ciò, d’altronde, è la miccia perfetta che poi riesce a far esplodere di soddisfazione sul finale, con il riscatto del nostro batterista.
Categoria: Musica, drammatico
Regista: Damien Chazelle
Anno: 2014
Sceneggiatura: Damien Chazelle
Incassi:
Premi: 3 Premi Oscar; 1 Golden
Globe e molti altri
Parere della critica: Alto (Basso/Medio/Alto)
Le piattaforme: Netflix
Di Pietro Conte