Magazine, 08/11/2022.
I tappetini auto sono un accessorio indispensabile per mantenere la propria autovettura più pulita e in ordine e per facilitare e sveltire le periodiche operazioni di pulizia generale.
Non si deve infatti dimenticare che i tappetini auto sono, di fatto, la prima superficie che entra in contatto con le scarpe del conducente e degli altri eventuali passeggeri; rappresentano quindi uno scudo che serve a proteggere la tappezzeria dell’autovettura da polvere, fango e acqua riducendo anche la possibilità che si formino cattivi odori.
Una cosa poi alla quale non capita di pensare è che i tappetini auto non sono soltanto utili per l’igiene e l’ordine della propria autovettura, ma sono anche un grande alleato per la sicurezza. La presenza del tappetino auto, infatti, serve a impedire possibili scivolamenti dei piedi del conducente, circostanza che potrebbe essere causa di un mancato controllo dell’auto o dell’impossibilità di frenare per tempo qualora ve ne fosse la necessità.
Quindi, definire come accessori i tappetini auto sembra davvero alquanto riduttivo.
Tappetini auto: un tocco di classe ed eleganza per la nostra auto
Che i tappetini auto siano utili non è davvero in discussione, ma, dal momento che, come si suol dire, anche l’occhio vuole la sua parte, perché non dare alla nostra automobile quel pizzico di classe ed eleganza in più dotandola di tappetini personalizzati?
Oggi, infatti, è possibile acquistare online degli eleganti e personalizzati tappetini auto per qualsiasi modello di autovettura. È davvero facile, basta inserire marca e modello della propria autovettura e visionare le varie proposte, dalle più economiche a quelle con prezzi più alti (ma sempre molto competitivi) realizzate con i migliori materiali di velluto e gomma. Una volta effettuato l’ordine, nel giro di 24-48 ore al massimo si ricevono a casa i nuovi tappetini auto: è semplice, veloce ed economico.
Come pulire i tappetini auto in gomma o in tessuto?
Ecco alcuni consigli per pulire i tappetini auto in modo da tenerli sempre in ordine ed eleganti.
Tappetini di gomma – Una volta rimossi i tappetini dall’auto, si passi l’aspirapolvere su entrambi i lati; dopodiché si sbattano contro un muro oppure al suolo; così facendo, saranno eliminati polvere, terriccio e altri residui incastrati nelle fibre. Se lo sporco è persistente si può utilizzare una spazzola con setole dure. Dopo queste operazioni, aiutandosi con un tubo di gomma e una spugna, si lavino i tappetini auto ricorrendo a un comune detergente da bucato eventualmente miscelato con un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Terminate le operazioni di pulizia si proceda con un accurato risciacquo.
Tappetini in tessuto – Con i tappetini auto in tessuto occorre avere molta attenzione perché sono più delicati di quelli in gomma. Per eliminare lo sporco peggiore si utilizzi una spazzola con setole abbastanza dura; dopo averla bagnata si strofini il tappeto utilizzando del bicarbonato di sodio. Terminata questa prima fase, si possono lavare i tappetini utilizzando due cucchiai di comune detersivo da bucato; dopo aver bagnato una spazzola a setole morbide, si strofinino delicatamente i tappetini fino a che tutto lo sporco non se ne sarà andato. A questo punto si può procedere con un accurato risciacquo.