Noleggio auto: perché conviene e cosa prevede

Magazine, 25/10/2022.

Oggi è possibile usufruire del servizio di noleggio auto per qualsiasi nostra esigenza, con la possibilità di avvalerci dell’affiancamento delle società di noleggio durante tutto il periodo di contratto. Ma in cosa consiste il noleggio auto mensile e perché la sua formula è così conveniente?

Iniziamo con lo specificare che questa soluzione è ormai alla portata e alla comodità di tutti, sia privati che liberi professionisti, come anche di aziende che prevedono trasferte o spostamenti temporanei più o meno lunghi dei dipendenti e che si sta affermando velocemente nel settore.

Esistono tre tipologie di formula, basate sul periodo del noleggio del veicolo: noleggio a breve, a medio e a lungo termine. Andiamo a vedere quali sono i loro vantaggi e le loro differenze.

Vantaggi del noleggio auto

Molti si chiedono perché sempre più italiani utilizzano il noleggio. La comodità sta nello stipulare un contratto con la società, in cui viene previsto un unico canone mensile che il cliente dovrà pagare, in cui sono compresi un certo numero di servizi:

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • Polizza assicurativa;
  • Bollo auto;
  • Assistenza stradale 24/7;
  • Assistenza cliente e copertura danni in caso di sinistri;
  • Tassa di proprietà;
  • Prezzo fisso e garantito.

Questo è quello che prevede il canone tutto incluso, al quale ovviamente è possibile aggiungere ulteriori servizi, come l'assicurazione contro danni vandalici o furto, la registrazione di un guidatore aggiuntivo ecc.

Se a questo aggiungiamo anche la possibilità di scegliere il veicolo che più ci piace, è comprensibile come il noleggio auto mensile si stia diffondendo sempre più, permettendo alle persone di vivere il proprio veicolo senza pensieri e libere dalla preoccupazione di scadenze o oneri burocratici.

Differenze tra le formule di noleggio

Dopo aver elencato i vantaggi inclusi nel noleggio, andiamo ad analizzare quali tempi di noleggio caratterizzano le varie formule. Il tipo di contratto viene stipulato in base al tempo che il cliente richiede. Esistono tre tipologie di noleggio:

  • Noleggio a breve termine: con una durata solitamente fino a 30 giorni, questa formula è adatta a chi deve fare un viaggio o ha bisogno di un’auto per spostamenti di emergenza o imprevisti;
  • Noleggio a medio termine: con una durata che supera un mese, è adatta sia per i privati che per le aziende che prevedono trasferte sul territorio o impegni stagionali. Il vantaggio sta nel godere di un chilometraggio spesso illimitato, di pagare solo il periodo di utilizzo senza penali e potendo restituire la macchina quando si vuole, senza limiti di tempo;
  • Noleggio a lungo termine: con una durata dai 12 ai 60 mesi, è uno dei più utilizzati da privati e aziende. È la soluzione ottimale per pagare un canone mensile tutto compreso che vi libera da ogni pensiero e responsabilità. Occorre solo stare attenti al chilometraggio extra rispetto a quello stabilito dal contratto.

Chi vuole usufruire del servizio di noleggio a lungo termine, quindi, ha diverse opzioni tra cui scegliere per soddisfare al meglio le proprie esigenze e necessità.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter