Magazine, 18/12/2020.
Il cambio gomme invernali è un’operazione alla quale devono ricorrere gli automobilisti che utilizzano pneumatici stagionali, alternandoli appunto in base alla stagione durante l’anno. Si tratta di un intervento che bisogna affidare al gommista, poiché è necessaria la rimozione della gomma dal cerchio per poi installare quella più adatta al periodo. Tuttavia il cambio pneumatici stagionale - da estive ad invernali e poi viceversa - può essere fatto anche in autonomia se si dispone di ruote complete: di cosa si tratta? Una ruota completa è semplicemente la gomma già installata sul cerchio, che permette di facilitare le operazioni di sostituzione rendendole alla portata di chiunque, in quanto è un intervento uguale al cambio gomme in caso di foratura.
Ruote complete: come averle a disposizione
In che modo è possibile avere a disposizione ruote complete? È una soluzione comoda e funzionale - ed economica già nel medio periodo - per tutti coloro che utilizzano gomme stagionali, e quindi hanno a che fare con due treni distinti di pneumatici, invernali ed estivi. Invece che adoperare un solo set di cerchioni, è possibile averne a disposizione due, così da destinare ad ognuno una tipologia di gomma. La scelta più indicata sono i cerchi in lega per le gomme estive e quelli in acciaio per le invernali, per tutta una serie di ragioni che vedremo fra poco. Con due differenti set di cerchioni, lo smontaggio e l’installazione delle gomme invernali (e in primavera delle estive) risulterà molto più agevole: sono infatti sufficienti uno spazio adeguato e una discreta manualità con questo tipo di intervento. Non sono richiesti strumenti specifici, come avviene invece per il cambio pneumatici utilizzando gli stessi cerchi.
Quali cerchi sono più adatti per le gomme da neve?
Come già abbiamo anticipato, i cerchi in acciaio sono quelli più indicati per i pneumatici invernali: per quale motivo? Innanzitutto perché offrono maggiore resistenza, un elemento cruciale quando le strade sono rese più insidiose dalla presenza di neve e fango, che possono coprire eventuali ostacoli. La miglior capacità dei cerchioni in acciaio di resistere agli urti li rende più adatti a questa stagione, inoltre in caso di danneggiamenti - in base all’entità del danno, ovviamente - possono essere riparati, al contrario di quelli in lega, che invece non offrono questa opportunità. Pure il peso superiore dell’acciaio si rivela un vantaggio in inverno, in quanto aumenta l’impronta a terra del battistrada e di conseguenza porta ad un incremento complessivo del grip dello pneumatico. Infine c’è, forse, l’aspetto più importante di tutti: quello economico.
L’esborso iniziale consente un risparmio sul medio-lungo periodo
A dispetto del maggior esborso iniziale, dato che è necessario acquistare un set aggiuntivo di cerchi, questa soluzione consente un risparmio già nel medio periodo (è possibile acquistare gomme montate sui cerchi ed equilibrate, pronte quindi per l’installazione sul veicolo). I cerchioni in acciaio, infatti, hanno un costo nettamente inferiore a quelli in lega (si può arrivare sino all’80% in meno) e dunque la spesa è limitata, a fronte di un abbattimento successivo delle uscite. Potendo sostituire in autonomia le gomme al cambio di stagione, si risparmiano i costi dell’operazione affidata al gommista nel caso della sostituzione dei pneumatici sugli stessi cerchi. Non solo, anche delegando alla propria officina di fiducia tale operazione - se non si ha la manualità per compierla da soli - si risparmierà poiché il costo è inferiore. L’unico aspetto negativo è rappresentato dagli ingombri, perché la conservazione delle ruote complete quando non vengono utilizzate, richiede più spazio in confronto allo stoccaggio dei soli pneumatici. Servirà quindi un luogo adatto dove poterle riporre in sicurezza.