Highlights. Maestri dal '500 al '700 dai Musei Nazionali di Genova, la mostra

Highlights. Maestri dal '500 al '700 dai Musei Nazionali di Genova, la mostra - Palazzo Reale - Genova

19/07/2023

Fino a domenica 8 ottobre 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Genova - Lo scorso 26 maggio ha aperto al pubblico la mostra Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova allestita, fino all'8 ottobre 2023 (è stata prorogata), nel Teatro del Falcone di Palazzo Reale e dedicata al patrimonio delle collezioni dei Musei Nazionali di Genova, con oltre quaranta opere di grandi artisti come Joos van Cleve, Tintoretto, Orazio Gentileschi, Antoon van Dyck, Guercino, Grechetto, Bernardo Strozzi, cinque delle quali sono acquisti recenti del Ministero della Cultura ed esposti per la prima volta.

Genova - Il titolo Highlights nasce dalla volontà di mettere in luce i capolavori delle collezioni dei Musei Nazionali, come sottolinea anche la grafica e l'immagine guida scelta. Le opere, estratte dalle sale storiche dei due palazzi dove sono conservate, sono messe in dialogo per consentire ai visitatori di osservarle da vicino e apprezzarne i dettagli e le connessioni. La mostra, a cura di Alessandra Guerrini, Luca Leoncini, Anna Manzitti, Gianluca Zanelli, vuole così sottolineare l’appartenenza di questi capolavori a storie autonome eppure collegate, unite dai mille fili della storia dell’arte e dalle vicende del collezionismo.

Genova - I dipinti e le sculture esposti nel Teatro del Falcone permetteranno al visitatore di soffermarsi su opere straordinarie dalle provenienze più varie: le collezioni dei Musei Nazionali di Genova sono infatti il risultato di un lavoro di raccolta, generazione dopo generazione, di quadri fiamminghi, veneti, bolognesi, napoletani, romani. Didascalie narrative e un percorso speciale per i bambini proporranno contenuti che gli allestimenti storici non consentono.

In parallelo, nelle sale del Piano nobile di Palazzo Reale sono esposti diciannove lavori di artisti della seconda metà del Novecento che prendono il posto delle opere antiche presentate in mostra. Gli inserimenti contemporanei di opere concesse da collezionisti privati propongono inediti dialoghi con le raccolte storiche. Il progetto, dal titolo We linked passages. Maestri del '900 dalle collezioni private genovesi, a cura di Leo Lecci con Luca Leoncini e Anna Manzitti, presenta tredici artisti rappresentativi dei movimenti del panorama internazionale, sei italiani e sette stranieri, estraendo i loro lavori da un patrimonio importante quanto sconosciuto al grande pubblico.

Non tutti i capolavori, ovviamente, sono presenti in mostra: molti restano al loro posto nelle sale: il percorso si chiude con l’invito a tornare a vederli all’interno dei due palazzi. A Palazzo Spinola, in particolare, continueranno ad essere visibili in un allestimento provvisorio anche durante i lavori di completamento di alcuni impianti tecnologici previsti per i mesi estivi, che imporranno una breve chiusura dei piani superiori.

Orario di apertura: da mercoledì a sabato 9-19, prima domenica del mese 13.30-19 con ingresso gratuito, ulteriori aperture speciali segnalate sul sito. Biglietto: ingresso con Biglietto unico Musei Nazionali di Genova (Palazzo Reale+Palazzo Spinola): 10 euro intero; 2 euro ridotto (18-25 anni), gratuito minori 18 anni, possessori Card annuale Musei Nazionali di Genova e aventi diritto. Per ulteriori informazioni: sito ufficiale Palazzo Reale di Genova.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 02:46.

Potrebbe interessarti anche: La Mostra delle Illusioni a Genova con oltre 70 illusioni ottiche, fino al 6 ottobre 2023 , The World of Banksy a Genova, la mostra dello street artist inglese, fino al 14 gennaio 2024 , Letizia Battaglia sono io, la mostra a Palazzo Ducale, fino al 1 novembre 2023 , A Mia Madre, mostra fotografica di Yvonne De Rosa a Palazzo Grillo, fino al 29 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"