Forte Santa Tecla: apertura al pubblico e visita guidata - Genova

Forte Santa Tecla: apertura al pubblico e visita guidata - Forte Santa Tecla - Genova

22/03/2023

Domenica 26 marzo 2023

Genova - Domenica 26 marzo 2023, presso il Forte Santa Tecla che sorge sul rilievo che domina San Martino, nell'ambito del patto di collaborazione Progetto Forte Santa Tecla tra Rete Forte Santa Tecla e Comune di Genova-Municipio Bassa Val Bisagno, si tengono una visita guidata alle ore 10 della durata di 1 ora e 45 minuti e un'apertura con accesso libero dalle ore 13 alle 18.

Genova - Per la visita guidata è prevista un'offerta libera all'ingresso (a partire da 5 euro). Per maggiori informazioni scrivere a questa e-mail. Di seguito, ecco come raggiungere il Forte di Santa Tecla.

Genova - Con veicolo privato: percorrere via donghi e via Berghini, buona disponibilità di posteggio in Piazza Pianderlino, distanza km 1, 15 min. a piedi

Con mezzi pubbliciPer l’andata: Linea AMT 67 (interscambio con linea 18), da piazza Martinez (san Fruttuoso) a via Berghini (Camaldoli) scendere alla fermata BERGHINI 7/SANTA TECLA. Per il ritorno: linea AMT 604, Camaldoli (Via Berghini) - Pianderlino - Via Canevari - Staz.Brignole, salire alla fermata BERGHINI /SANTA TECLA.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 11:44.

Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , La vecchia Guidovia, escursione fino alla Madonna della Guardia, 30 settembre 2023 , Domenica al Museo di ottobre 2023: i musei gratis a Genova e in Liguria, 1 ottobre 2023 , Fattorie Aperte 2023 a Genova e in Liguria: orti, animali e tante attività, dal 30 settembre al 1 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"