Accensione albero di Natale 2022 in piazza De Ferrari con animazioni, musica e dolci - Genova

Accensione albero di Natale 2022 in piazza De Ferrari con animazioni, musica e dolci - piazza De Ferrari - Genova

05/12/2022

Giovedì 8 dicembre 2022

Ore 17:00

Genova - Giovedì 8 dicembre 2022, nel giorno della festa dell'Immacolata, prendono ufficialmente il via le celebrazioni della città per il Natale 2022. Cori Gospel, artisti di strada, acrobati sui trampoli, elfi e fate, degustazioni di dolci tipici, animazioni per i bambini, l'accensione della speciale illuminazione sul palazzo della Regione Liguria e delle luci dell'albero di Natale in Piazza De Ferrari con la consegna, a Palazzo Ducale, della Croce di San Giorgio a Gino Paoli da parte del presidente della Regione Liguria e assessore alla Cultura Giovanni Toti. Questo il clou della giornata, con una serie di iniziative per festeggiare l’Immacolata e dare il via a Liguria, feste di luce.

Genova - Dalle ore 16.45, piazza De Ferrari si anima con l'illuminazione del Palazzo della Regione, grazie al contributo di Iren con speciali led a basso consumo energetico, con cui prende forma sulla facciata una serie di immagini a tema natalizio, con la musica (protagonista Amazing Grace Gospel Choir) che prosegue fino alle 19. In piazza animazioni e iniziative per i grandi e i piccini, con degustazioni di dolci natalizi, artisti di strada, elfi e fate, acrobati, slitte, pupazzi di neve e anche Babbo Natale, arrivato per l'occasione dal villaggio di Santa Claus a Rovaniemi.

Genova - Anticipata alle 17.20 (era in programma inizialmente alle 18), l'accensione del grande Albero di Natale proveniente da Ponte di Legno in provincia di Brescia, grazie al Patto di Amicizia siglato tra le due Regioni: ad accendere le luci dopo il countdown come per l'albero di Natale al Rockfeller Center di New York, sono i bambini in piazza, insieme al presidente della Regione Toti e al sindaco Marco Bucci. Suonano anche i Christmas in love col gruppo Parma Brass (50 minuti). La festa prosegue fino alle 19 e oltre. A seguire (dalle 18.30 circa), a Palazzo Ducale si svolge la cerimonia in cui il governatore Toti consegna, per la prima volta, la Croce di San Giorgio, l'onorificenza istituita dalla Regione 'a favore di cittadini italiani o stranieri che si siano distinti per particolari meriti di valore culturale, sociale o morale'. Viene consegnaa al cantautore Gino Paoli. In caso di maltempo, il programma potrebbe subire delle modifiche (info e aggiornamenti sul sito Visit Genoa e sulle pagine facebook di Comune di Genova e Regione Liguria).

Anche quest’anno nel giorno dell'Immacolata è prevista, alle ore 16, l'inaugurazione del Presepe allestito nell'atrio del Palazzo della Regione Liguria, alla presenza del governatore Toti, del sindaco Bucci e dell'arcivescovo di Genova, monsignor Marco Tasca: proveniente dalla collezione della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno è composto da statuine ascrivibili allo scultore genovese Pasquale Navone (1746-1791), erede della grande scuola maraglianesca. Il presepe storico è affacciato sulla piazza, in modo da poter essere ammirato da chiunque cammini sotto i portici del palazzo, residenti e turisti.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 05/06/2023 alle ore 11:19.

Potrebbe interessarti anche: Apre Kora alla Maddalena, la nuova biblioteca per bambini. Festa di inaugurazione, 20 maggio 2023 , Villa Pallavicini, giro in barca sul lago grande: le date di giugno, fino al 24 giugno 2023 , Ex Melle 2023, il festival degli artisti di strada a Mele con spettacoli e musica, 4 giugno 2023 , Abracadabra Festival 2023 a Villa Serra, il villaggio del fantasy e dell'insolito, fino al 28 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"