Man Ray, la mostra a Genova: a Palazzo Ducale foto, disegni e sculture

Man Ray, la mostra a Genova: a Palazzo Ducale foto, disegni e sculture

2023-03-10 14:00:32

Da sabato 11 marzo a domenica 9 luglio 2023

© Francesca Baroncelli

CalendarioDate, orari e biglietti

Genova - Possono la gioia, il gioco e la leggerezza essere gli elementi cruciali che danno vita alla creazione artistica? Sì, nel caso delle opere di un artista che è stato uno dei più grandi fotografi del secolo scorso, ma anche uno straordinario pittore, scultore e regista d’avanguardia: Man Ray è in mostra a Genova, a Palazzo Ducale, nell'Appartamento del Doge, dall'11 marzo al 9 luglio 2023.

Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray, è nato a Filadelfia nel 1890 ed è morto a Parigi nel 1976. Le opere in mostra a Genova - «circa 340 pezzi, fra fotografie, disegni, dipinti, sculture e  film», spiegano i curatori Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola - mostrano un artista sperimentatore, geniale, curioso più che attento alla tecnica. 

«Il percorso espositivo è, per la qualità delle opere e per la loro provenienza da importanti collezioni nazionali e internazionali, un appuntamento imperdibile  per tutti coloro che desiderano immergersi nel fecondo periodo delle avanguardie di inizio Novecento e nella creatività di uno dei protagonisti assoluti di quella stagione, attivo poi anche nella seconda metà del secolo», continuano i curatori.

«Tutti i mondi di Man Ray sono racchiusi in questa mostra», spiega Simona Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale, «Man Ray era un uomo estremamente ironico, indagatore della sensualità e che ha sempre voluto rompere gli schemi per creare nuove estetiche».

La mostra di Palazzo Ducale si articola in sezioni che ne ripercorrono cronologicamente la biografia: dai suoi esordi nella New York di inizi Novecento, passando per la Parigi delle avanguardie storiche tra anni Venti e Trenta, fino a giungere agli ultimi anni della sua carriera e della vita, trascorsi tra gli Stati Uniti e Parigi. Dagli autoritratti al suo rapporto con la città di New York, fino a quello creativo con Marcel Duchamp, che da suo mentore dicenta un grande amico. Poi la sezione dedicata a Parigi e alla scoperta della luce. Proprio in questa sezione sono esposte le immagini dei personaggi che animavano il contesto culturale dell’epoca, che diventano protagoniste di alcuni dei capolavori assoluti dell’artista. Ad esempio, la leggendaria modella Kiki De Montparnasse (soggetto di una delle icone più celebri del XX secolo, Le Violon d’Ingres, esposto in mostra), oppure Lee Miller (assistente, compagna, musa ispiratrice e a sua volta grande fotografa, protagonista e complice di alcuni degli scatti più celebri di Man Ray), Meret Oppenheim e Nush Eluard, o artisti e intellettuali come Erik Satie, Antonin Artaud e Georges Braque.

Da non perdere le sezioni Corpo surrealista e Corpo, ritratto e nudo: temi fondamentali e ricorrenti nella ricerca visiva di Man Ray sono quelli del corpo e della sensualità, che nel periodo surrealista diventano il centro della sua ispirazione.

Ecco alcune informazioni sui biglietti per visitare la mostra dedicata a Man Ray a Palazzo Ducale: il biglietto intero costa 13 Euro; il biglietto ridotto 11 Euro (gruppi organizzati max 25 persone, Amici di Palazzo Ducale e dei Musei Liguri, possessori biglietti delle altre mostre in corso a Palazzo Ducale, possessori Card dei Musei del Comune di Genova, abbonati annuali Amt, possessori tessera Coop Liguria, giovani dai 14 fino a 27 anni compiuti con documento e/o tesserino universitario, possessori tessera Arci, visitatori con disabilità, dipendenti IREN con accompagnatore, dipendenti del Comune di Genova, insegnanti, soci Fondazione Ansaldo, Artsupp card Centro sociale Ansaldo Fincantieri, visitatori ultra 65enni); il biglietto ridotto a 9 Euro è riservato ai possessori della Membership Card Ducale+; il ridotto a 5 Euro è per le scuole (min 10 e max 25 studenti) e per i ragazzi dai 6 ai 14 anni (under 27 solo il martedì non festivo).

Il biglietto è gratis per i bambini minori di 6 anni non compiuti, 1 accompagnatore per disabile che presenti necessità, 1 accompagnatore per ogni gruppo, 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico, alunni portatori di handicap in gruppo scolastico, guide turistiche con patentino, tesserati ICOM, insegnanti con mail/voucher, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa di Palazzo Ducale (previa indicazione della testata e della data della visita), possessori coupon omaggio, possessori Citypass Turistico, 1 accompagnatore di possessori di biglietto treno Freccia o Intercity.

Ecco quali sono gli orari di apertura della mostra: da martedì a domenica 10-19; lunedì chiuso (biglietteria chiusa dopo le 18); aperta Pasqua e lunedì dell’Angelo, lunedì 24 aprile e 1 maggio.

Approfondisci con: Maggiori informazioni sull'evento e biglietti per Man Ray. Opere 1912-1975, la mostra a Palazzo Ducale

Potrebbe interessarti anche: The World of Banksy a Genova, la mostra dello street artist inglese, fino al 16 luglio 2023 , Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo, la mostra a Palazzo Ducale, fino al 2 aprile 2023 , The World of Banksy-Genova - The immersive experience, fino al 16 luglio 2023 , Le stanze delle meraviglie. I vetri dipinti di Dady Orsi, mostra alla Wolfsoniana, fino al 26 marzo 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"