Genova - Lunedì 5 novembre 2018, dopo l’annuncio del sindaco di Genova Marco Bucci del 29 settembre 2017, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, è stata presentata ufficialmente la candidatura di Genova, unica città italiana, a Capitale Europea dello Sport, che si svolgerà a Roma il 12 novembre (Salone del Coni). Il titolo rappresenta un riconoscimento assegnato annualmente alle città che si contraddistinguano per progetti che seguano i principi etici dello sport. Al momento, oltre alla nostra città, sono in lizza Glasgow e Berlino.
«Genova si candida ad ottenere il titolo di Capitale Europea dello Sport nel 2023 per svolgere il ruolo di attore principale nel sistema sportivo Europeo. Il titolo - spiega Stefano Anzalone - porterebbe una programmazione dei fondi europei necessari a ristrutturare e recuperare gli impianti sportivi rendendoli maggiormente fruibili, moderni e sicuri, ma soprattutto a dirigere e coordinare il volano dell’economia turistico sportiva, portando nuove risorse economiche sul territorio e ad essere centro di riferimento per l’Europa sulle tematiche sportive. Genova vanta una profonda tradizione di sport legati al territorio - conclude il consigliere delegato allo Sport - basti pensare a vela, canottaggio, sport di lotta come la savate ed il bastone tradizionale, senza dimenticare la prima società calcistica d’Italia, il Genoa Football e Cricket Club».
Potrebbe interessarti anche: , Migrazione delle Gru in Liguria: il Beigua lancia il monitoraggio sui social , Stelle nello Sport 2019 a Genova: eventi, festa al Porto Antico e solidarietà per il Morandi , Un notturno per il Gaslini: serata di sci a Prato Nevoso con raccolta fondi , Cavalli selvaggi dell'Aveto monitorati con i droni: il piano per salvaguardarli , Alla scoperta della Genova Verticale: tour dalle torri di San Lorenzo a Castelletto tra le creuze