Genova, 09/06/2025.
Presentata stasera a Palazzo Tursi la nuova giunta che lavorerà fianco a fianco della neo sindaca di Genova, Silvia Salis. Allo scadere dei primi quindici giorni di lavoro, come preannunciato da Salis durante il suo primo incontro stampa all'indomani della vittoria alle urne, arrivano i nomi, tra novità e conferme.
Proiezione verso il futuro, collaborazione tra assessorati e una squadra che lavorerà per Genova: con queste parole la sindaca apre la presentazione della sua giunta. «Quello che ho chiesto agli assessori e alle assessore è pensare ai propri assesorati non in maniera verticale ma in condivisione tra tutte le competenze della giunta», afferma Salis. «Ho anche incontrato i dirigenti comunali ai quali ho chiesto di fare squadra, senza prevaricare, senza tirare la giacchetta. Da oggi si cambia tono, non mi piace alzare la voce, impormi, voglio rispetto ed educazione».
Come già preannunciato in giornata l'assessore alla cultura è Giacomo Montanari: 40 anni, storico dell’arte, già coordinatore del Tavolo della cultura del Comune di Genova durante l'amministrazione Bucci e divulgatore scientifico, con un incarico di responsabilità per quanto riguarda una delle iniziative più amate e di successo non solo in città, ma anche in Europa e e ormai nel Mondo, se si conta la forte presenza di visitatori statunitensi, ossia i Rolli Days.
Confermato Alessandro Terrile nel ruolo di vice sindaco di Genova. Amministratore delegato di Ente Bacini, realtà genovese che da oltre cento anni si occupa di gestione dei bacini di carenaggio nell’area riparazioni navali del porto di Genova e responsabile nazionale infrastrutture del Pd, affiancherà Salis come comandante in seconda, per usare un paragone in ambito marinaresco, con deleghe a Bilancio e Partecipate
La giunta Salis è una delle giunte con maggior presenza di donne in Italia, quindi le polemiche sull'utilizzo del femminile dei termini sindaco o assessore sono destinate ad avere vita breve (oppure a prolifera ulteriormente!), visto lo status quo.
Ecco l'elenco completo dei nomi:
Come già indicato Alessandro Terrile, ricoprirà la carica di vice sindaco, con delega all'Economia del Mare, mentre la sindaca Silvia Salis manterrà le deleghe allo Sport, ai Grandi Eventi e alle Relazioni (qui la nostra intervista, effettuta nel periodo pre elezioni, questa la versione video). Il primo consiglio è fissato per mercoledì 18 giugno alle 15.
L'ex sindaco facente funzioni (e ancora prima vice sindaco) Pietro Piciocchi, ha annunciato che rimarrà in campo, all'opposizione, con il gruppo Vince Genova.
E a tal proposito, durante la presentazione della giunta, Salis si rivolge proprio a Piciocchi, con parole piuttosto decise, riguardo ad una polemica di queste ultimissime ore. L'ex sindaco facente funzioni, infatti, si sarebbe detto curioso di conoscere la strategia economica del nuovo vice sindaco Terrile: «Più che curiosi noi siamo preoccupati e preoccupate», afferma Salis. «Mancano 50 milioni di euro entro il 31 luglio per il riequlibrio del bilancio, un milione riferito a Ocean Race, altri 350 per il proseguimento delle attività del Museo Mei e del Complesso Monumentale della Lanterna, una cifra simile per il Festival internazionale del balletto di Nervi. Questo è il Buongiorno che abbiamo trovato, appena arrivati».
«Non ci facciamo dare lezioni da nessuno», continua Salis, «Terrile farà il suo lavoro. Inoltre sono molto contenta che Pietro Piciocchi sia all'opposizione, prima di tutto perchè dovrà fornire parecchie spiegazioni, in seconda battuta perchè finalmente la comunicazione di questi anni, quando Regione e Ufficio del Sindaco parlavano la stessa lingua, senza possibilità di contradditori, adesso cambierà. Comunichremo i processi di decisione in maniera trasparente, vogliamo voltare pagina in tante cose. Questa, però, non è la Presa della Bastiglia, ciò che funziona lo porteremo avanti, al contrario, i processi poco fattibili saranno messi da parte».
A questo punto la mente vola subito alla questione Skymetro: «Solo propaganda, il progetto non esiste, ci sono solo plichi con note che non permettono di rendere il progetto cantierabile», dichiara Salis, che poi conclude: «Non ci aspettavamo di trovare certe situazioni, ma ci saranno delle risposte. È finita l'epoca delle bugie e dei racconti falsi, per cui pagheremo le conseguenze ancora per molto tempo. La giunta si impegnerà ad assere collaborativa con tutte le categorie di assessorato, ci saranno veri e propri tavoli dove verranno ascoltate le idee e prese decisioni che coinvolgeranno l'intera città, ma sempre in maniera condivisa».
Di Paola Popa