Torino - Dal 25 al 28 maggio 2023 Opes e Regione Piemonte promuovono lo sport, il benessere e il gioco all'aperto: in piazza d'Armi e in piazza Castello si terrà un lungo weekend dedicato all'inclusività, allo sport, al benessere, agli stili di vita sani e al gioco grazie al progetto SBAM e alla Giornata Regionale del Gioco Libero all'Aperto.
Torino - Si tratterà di una grande festa che interesserà anche molti Comuni piemontesi e che «invaderà» la città di Torino per un fine settimana all'insegna del gioco, dello sport e dell'inclusione sociale.
Torino - Dal connubio di Opes e Regione Piemonte nascono le quattro giornate gratuite interamente dedicate a uno stile di vita sano e all'attività all'aria aperta, collegando il centro e le zone più esterne della città, tra piazza d'Armi e piazza Castello.
La manifestazione si articolerà in più parti: l'Evento SBAM dal 25 al 28 maggio e la seconda edizione della Giornata Regionale del Gioco Libero all'Aperto il 27 maggio dalle 10.00 alle 19.00, in piazza Castello, a Torino, che comprenderà, per la prima volta, anche la Camminata della Salute, in collaborazione con la Città della Salute e della Scienza di Torino e, in particolare, con il professor Gianluca Alunni, cardiologo, che sarà a disposizione per eseguire elettrocardiogrammi ai genitori.
Giornata regionale del Gioco libero
Dopo il successo del 2022 torna, per la seconda edizione il 27 maggio, la Giornata Regionale del Gioco Libero all'Aperto, dedicata a promuovere l'importanza della libertà di movimento e di gioco dei bambini e delle bambine che, attraverso di esso, sperimentano libertà di relazione e di pensiero, scegliendo ed orientando la propria azione secondo la loro età e la loro naturale curiosità, i propri bisogni ed il grado di autonomia.
Inoltre verranno premiate tutte le scuole piemontesi vincitrici della «Camminata della Salute»>, promossa sempre dal prof. Alunni per favorire la cultura della prevenzione attraverso il movimento fisico, anche leggero: tra i premi gadget Caffè Costadoro, visite al Museo del Caffè, visite guidate col Direttore alla Reggia di Venaria e biglietti per una partita della Juventus femminile.
Nei tre accessi a Piazza Castello, che sarà il punto di partenza, gli ospiti troveranno una cartina dettagliata con l'elenco delle attività proposte e un QR CODE al quale iscriversi. E' previsto un premio per chi riuscirà a completare tutte le attività.
In Piazza Castello verrà installato un maxi schermo, in collaborazione con l'associazione Circo WOW mentre sul palco per presentare l'evento e intrattenere il pubblico interverrà Walter Rolfo in qualità di testimonial della giornata.
Ciascun Comune aderente ha scelto un particolare simbolo e un «
Evento del progetto Sbam
L'evento - promosso da OPES Aps, realizzato in partnership con la CPD e Vol.To, in collaborazione con la Regione Piemonte e patrocinato dalla Città di Torino, dalla Circoscrizione 2, dal CUS, dal CIP e dal CONI Nazionali e Regionali, Sport e Salute, ASL, Azienda Sanitaria 0, Camera di Commercio e Ordine dei Biologi ha l'obiettivo di promuovere la cultura dello stile di vita sano e lo farà proponendo attività diversificate per le scuole e la cittadinanza.
L'evento che animerà le principali piazze di Torino dal 25 al 28 maggio riporta finalmente bambini, famiglie e anziani a svolgere attività all'aria aperta: un'occasione di condivisione e spensieratezza dopo gli anni di pandemia che hanno caratterizzato la nostra quotidianità. Per noi è fondamentale evidenziare come questo tipo di iniziative consentano momenti di aggregazione, favoriscano l'inclusione sociale e generino valore nelle comunità in cui si svolgono.
Dal 25 al 26 maggio, dalle ore 09-00 alle 17.00, saranno rivolti alle scuole di ogni ordine e grado del Piemonte con l'intento di promuovere il diritto allo sport per tutti.
Per questo saranno allestiti 45 campi prova sportivi integrati all'aria aperta ed è stata prevista la possibilità di coinvolgimento degli studenti anche nella pratica degli sport d'acqua presso la Piscina Monumentale.
Le classi sono invitate ad iscriversi ogni ora ad un campo prova diverso nei quali saranno accompa- gnati da tutor che supporteranno le insegnanti nel percorso sportivo scelto. Verrà offerta la merenda a tutti i partecipanti ed un kit di benvenuto.
Mentre, per quanto riguarda il 27 e il 28 maggio in piazza Castello, dalle 10.00 alle 19.00, le attività previste sono ispirate dai 4 pilastri del progetto SBAM - Sport, Benessere, Alimentazione e Movimento - e nello specifico vedranno: area Sport con campi prova sportivi inclusivi e tornei, area Benessere in cui sono previste visite di prevenzione (cardiologia, oculistica, podologia, etc.), trattamenti (Shiatsu, Tuina, Riflessologia Plantare, osteopatia etc.), un'area olistica (Yoga, Meditazione, Bagni di Gong, Tai Chi, Campane Tibetane).
Area Alimentazione con show cooking e laboratori in collaborazione con Costadoro, Banco Alimentare, CRAI Extra, Immaginazione e Lavoro, Consorzio del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP; Consorzio della Mela rossa Piemonte IGP, Consorzio del Salame Piemonte DOP e Consorzio della Toma di Bra DOP.
Area Movimento con circuiti, challenge e fitness in collaborazione con il CUS Torino.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 23:42.
Potrebbe interessarti anche: Il Principe Mezzanotte, 21 maggio 2023 , JollyLand, parco per famiglie a tema Paw Patrol, fino al 30 settembre 2023 , La primavera al Parco del Castello di Miradolo. Il programma, fino al 17 giugno 2023 , Il Bimbi club al Teatro Regio, 18 giugno 2023