New Documentary Practices. Future 2025: workshop, talk e nuove visioni sulla fotografia da CAMERA

DA Martedì02Dicembre2025
A Venerdì05Dicembre2025

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia porta a Torino NEW DOCUMENTARY PRACTICES – FUTURES 2025, un percorso formativo dedicato ai nuovi linguaggi del documentario visivo. L’iniziativa si terrà dal 2 al 5 dicembre 2025, con un programma che unisce talk aperti al pubblico, workshop intensivi e momenti di confronto pensati per giovani fotografi, curatori e appassionati di arti visive.

Si parte il 2 dicembre alle 18 con un incontro pubblico guidato da Giangavino Pazzola, curatore del progetto, che dialogherà con la fotografa Marina Caneve sulle nuove strategie del documentario contemporaneo. A seguire, il 3 e 4 dicembre, due workshop condotti da figure di rilievo internazionale: Oliver Frank Chanarin e Lorenzo Vitturi. I due artisti saranno inoltre protagonisti di un talk aperto al pubblico il 4 dicembre alle 18.30.

Il format mira a rafforzare le competenze professionali dei partecipanti e a coinvolgere diversi pubblici nella fotografia contemporanea, grazie a un percorso strutturato che rientra all’interno della rete europea FUTURES, di cui CAMERA è hub di riferimento in Italia. Un progetto che permette all’istituzione torinese di mappare e sostenere la nuova generazione della fotografia europea.

I workshop sono pensati per esplorare approcci innovativi al linguaggio fotografico, capaci di mettere in discussione il documentario tradizionale e generare nuovi modi di raccontare la realtà.

Nel workshop “Ama il peccatore, odia il peccato”, Oliver Frank Chanarin guiderà i partecipanti in un lavoro che unisce fotografia, testo e codice informatico. Si indagheranno le trasformazioni dell’immagine nell’era digitale, lavorando su fotografie proprie, trovate e materiali d’archivio. Il risultato sarà una nuova opera collettiva, esposta al termine del percorso.

Nel workshop “Tra fotografia e scultura”, Lorenzo Vitturi accompagnerà i partecipanti in un processo multidisciplinare che unisce immagine e tridimensionalità. Dopo alcune esplorazioni urbane, verranno raccolti materiali da trasformare in sculture effimere e da integrare in una narrazione visiva personale, superando i confini della fotografia bidimensionale.

Il programma è rivolto a giovani autori provenienti da accademie, scuole di fotografia, percorsi artistici, architettura e discipline sociali, interessati a esplorare lo storytelling visivo in tutte le sue forme. Sono disponibili 25 posti, con quota di iscrizione pari a 300 euro (iva inclusa). In caso di candidature superiori, CAMERA valuterà i profili e procederà a una selezione.

Info e iscrizioni
didattica@camera.to
Programma e modulo disponibili su: www.camera.to

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter