Il Piemonte cresce nella Guida Michelin 2026: quattro nuovi Bib Gourmand premiati

Torino, 13/11/2025.

Cresce l’attesa per la Guida Michelin Italia 2026, che sarà svelata il 19 novembre 2025 al Teatro Regio di Parma. Intanto, l’anteprima più attesa è già realtà: l’elenco dei nuovi Bib Gourmand, i ristoranti che offrono alta qualità a prezzi contenuti.

Quest’anno il riconoscimento con l’omino Michelin che si lecca i baffi arriva a 255 insegne in tutta Italia, e il Piemonte conferma il suo ruolo da protagonista con 34 locali premiati, a pari merito con l’Emilia-Romagna. Una conferma importante per una regione che continua a coniugare tradizione, accoglienza e ricerca gastronomica.

Piemonte, equilibrio tra tradizione e contemporaneità
Dalle osterie di collina alle tavole più raffinate, il Piemonte racconta una cucina che rispetta la memoria ma guarda avanti. Nelle nuove insegne premiate spiccano progetti che valorizzano la materia prima locale, la stagionalità e un approccio sempre più sostenibile.

Tra le novità figurano:

  • Cacciatori a Cartosio (AL), simbolo di autenticità e tecnica nel cuore dell’Alto Monferrato.
  • Le Due Lanterne a Nizza Monferrato (AT), rinnovata dallo chef Andrea Cavallo, che porta nuova linfa a una storica insegna del territorio.
  • Condividere ad Arona (NO), conferma di un percorso solido e coerente.
  • Osteria Bar Sport a Casale Monferrato (AL), espressione della convivialità piemontese più genuina.

Una cucina autentica e identitaria
Come sottolinea Sergio Lovrinovich, direttore della Guida Michelin Italia, la selezione 2026 “racconta storie di cucina autentica e di grande personalità”. In Piemonte questo significa rispetto per le radici, ma anche la voglia di innovare senza tradire la propria identità gastronomica.

Un territorio sempre più centrale nella mappa del gusto
Con i suoi prodotti d’eccellenza, le colline UNESCO e una rete di ristoranti di qualità diffusa, il Piemonte conferma la sua centralità nel panorama enogastronomico italiano. Dai grandi chef stellati ai Bib Gourmand, la regione continua a rappresentare un modello di equilibrio tra eccellenza e accessibilità.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter