Dal 24 al 29 novembre tornano in Piemonte le Giornate FAI per le scuole, l’iniziativa nazionale che il Fondo per l’Ambiente Italiano dedica al mondo dell’istruzione, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’annuncio è arrivato in occasione dei 50 anni del FAI, alla presenza del ministro Giuseppe Valditara.
Giunta alla quattordicesima edizione, la manifestazione coinvolge migliaia di studenti in tutta Italia, che diventano Apprendisti Ciceroni, guide per un giorno, formate dai volontari FAI in collaborazione con i docenti. Gli studenti accompagneranno i loro coetanei alla scoperta di oltre duecento luoghi di interesse artistico, storico e scientifico, in un percorso educativo che unisce conoscenza e partecipazione attiva alla valorizzazione del territorio.
In Piemonte saranno numerosi i beni aperti. A Torino, protagonista sarà la Sala Gonin della stazione di Porta Nuova, la raffinata sala d’attesa reale decorata da Francesco Gonin tra il 1864 e il 1868. A Novara sarà visitabile il Teatro Coccia, elegante esempio di architettura teatrale ottocentesca, mentre a Tortona la Fondazione Cassa di Risparmio presenterà l’esame diagnostico di Membra Stanche di Pellizza da Volpedo.
A Vercelli saranno aperti l’Archivio di Stato, ospitato nell’ex monastero di Santa Maria delle Grazie, e la Chiesa di Sant’Anna, con opere di Gaudenzio Ferrari e Bernardino Lanino. In alta Valsesia, a Balmuccia, gli studenti guideranno le visite alla scuola secondaria locale, esempio di presidio contro lo spopolamento e di sostenibilità ambientale. A Borgo Vercelli, protagonista sarà la Cascina Acquacrosa, centro di ricerca d’eccellenza nella risicoltura, mentre ad Ovada si potrà visitare la Cappella Santa Maria Sedes Sapientiae. Infine, a Galliate, la storica Riseria Capittini aprirà le sue porte per mostrare antichi macchinari e tradizioni di lavorazione del riso.
Quest’anno, il FAI propone anche la piattaforma e-learning dedicata alle professioni dei Beni Culturali, e il nuovo percorso didattico “I Detective dell’Energia”, promosso da AGN Energia, sponsor principale dell’iniziativa, che sostiene anche la manutenzione del Monastero di Torba (VA), bene FAI e sito UNESCO.
Con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte, le Giornate FAI per le scuole 2025 confermano il loro valore educativo e civico, offrendo ai giovani un’occasione concreta per conoscere, proteggere e valorizzare il patrimonio italiano.