Radici Festival a Torino: esplorare l'identità culturale attraverso libri, incontri e cinema

DA Giovedì13Novembre2025
A Domenica16Novembre2025

Dal 13 al 16 novembre 2025, Torino ospita la terza edizione di Radici, il festival che esplora l'identità culturale, personale e collettiva in un mondo in rapido cambiamento. Organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori e curato da Giuseppe Culicchia, Radici torna a interrogarsi sul nostro rapporto con noi stessi e con l'Altro, in un contesto sociale sempre più complesso e in evoluzione. Il festival si svolgerà tra il Circolo dei lettori e delle lettrici e il Cinema Romano, e sarà arricchito da una serie di eventi che abbracciano incontri, lezioni, spettacoli e proiezioni cinematografiche.

Programma del Festival: 13-16 Novembre

  • Giovedì 13 novembre
    Radici apre al Circolo dei lettori con un incontro sulla memoria dell'emigrazione piemontese, seguito dalla lectio di Paola Mastrocola su Nietzsche e il mito. La serata prosegue con la Trilogia triestina di Mauro Covacich e un omaggio a Claudia Cardinale con il film I soliti ignoti al Cinema Romano.
  • Venerdì 14 novembre
    Il festival prosegue con un focus sull'editore Francesco Colafemmina e il suo catalogo cosmopolita, e con un incontro con Massimo Zamboni, autore di Pregate per Ea. La serata include un altro monologo di Mauro Covacich e il film Fitzcarraldo per Radici di mezzanotte.
  • Sabato 15 novembre
    La giornata inizia con Judith Koelemeijer, autrice di Etty Hillesum, e prosegue con riflessioni sulla geopolitica e l'italianità. Non mancano incontri con l'artista Milo Manara e una proiezione di La pantera rosa, sempre in omaggio a Claudia Cardinale.
  • Domenica 16 novembre
    Il festival si chiude con una serie di appuntamenti, tra cui un laboratorio sul mondo del profumo con Diletta Tonatto e un incontro con il celebre scrittore israeliano David Grossman. La serata finale è dedicata alla poesia sarda con i poeti Bruno Agus e Nicola Costantino Farina.

Un Festival per Riflettere sul Presente e sul Futuro

Radici non è solo un viaggio nel passato, ma un invito a riflettere su chi siamo oggi e come la memoria e le radici culturali ci possano guidare verso il futuro. Con la partecipazione di autori, artisti e intellettuali di fama internazionale, il festival offre una piattaforma per esplorare le sfide e le contraddizioni del nostro tempo.

 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter