È iniziato il conto alla rovescia per le ATP Finals di Torino 2025, in programma dal 9 al 16 novembre al Pala Alpitour. Per la quinta volta consecutiva, il capoluogo piemontese ospita l’evento che chiude la stagione del tennis mondiale, con i migliori otto giocatori dell’anno pronti a sfidarsi sul campo.
Ma il grande sport non sarà l’unico protagonista. La città si prepara a una settimana che unisce tennis, cultura, spettacolo ed enogastronomia, con un ricco programma di eventi collaterali a Casa Tennis e Casa Gusto, inaugurate in piazza Castello alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo, della sottosegretaria Claudia Porchietto e del presidente della Camera di commercio Massimiliano Cipolletta.
Sotto la cupola geodetica di piazza Castello, Casa Tennis diventa il punto di incontro tra atleti, artisti e pubblico. Ogni giorno, dal 9 al 16 novembre, talk, podcast, documentari e performance racconteranno il tennis da prospettive inedite.
Tra gli ospiti: Adriano Panatta, Domenico Procacci, Fabio Basile, Simona Quadarella, Barbara Bonansea, Willie Peyote, Michela Giraud, Lodo Guenzi e Joe Bastianich.
Gli incontri, tutti gratuiti su prenotazione, saranno condotti da Chiara Icardi e Lorena Antonioni.
All’Archivio di Stato di Torino (piazzetta Mollino), Casa Gusto celebra le eccellenze del territorio con degustazioni, showcooking e incontri curati da Regione Piemonte e Camera di Commercio di Torino.
Protagonisti i Maestri del Gusto, i Distretti del Cibo, i Consorzi di tutela e i produttori locali con oltre 40 DOC e DOCG piemontesi.
In programma anche due mostre: “You cannot be serious” dedicata alla storia del tennis, e “Virtual Tennis – 67 anni di videogames” curata dal Museo Piemontese dell’Informatica.
L’ingresso è gratuito, mentre le degustazioni guidate (5 euro) sostengono la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
Per tutta la durata delle ATP Finals, la Città di Torino, la Camera di Commercio e Turismo Torino e Provincia mettono a disposizione dei visitatori la guida Lonely Planet Torino, scaricabile gratuitamente in formato PDF su turismotorino.org.
Un’occasione per scoprire la città tra sport, storia e innovazione — dai palazzi barocchi alle architetture contemporanee, fino ai luoghi simbolo del tennis mondiale.
Di Giulia De Sanctis