Torino Film Festival 2025: il programma completo, ospiti e biglietti

DA Venerdì21Novembre2025
A Sabato29Novembre2025

Dal 21 al 29 novembre 2025 Torino torna capitale del cinema con la 43ª edizione del Torino Film Festival, una delle manifestazioni cinematografiche più attese in Italia e in Europa. Promosso dal Museo Nazionale del Cinema e diretto da Giulio Base, il festival si conferma un punto di riferimento per gli amanti del cinema d’autore, dell’innovazione e delle nuove voci internazionali.

Quest’anno il TFF 2025 celebra Paul Newman nel centenario della nascita con una retrospettiva di 24 film e un manifesto ufficiale dedicato al grande attore, tratto da uno scatto del 1981 di Eva Sereny.

L’inaugurazione si terrà venerdì 21 novembre alle 18.45 al Teatro Regio di Torino, con la conduzione di Giulio Base e Laura Chiatti. Durante la cerimonia saranno consegnate le “Stelle della Mole” a sette icone del cinema mondiale: Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Sergio Castellitto, Spike Lee, Claude Lelouch, Stefania Sandrelli e Aleksandr Sokurov. A seguire, anteprima italiana di Eternity di David Freyne, con Miles Teller ed Elizabeth Olsen.

La chiusura del festival è prevista sabato 29 novembre al Cinema Massimo, con la premiazione dei vincitori e l’anteprima italiana di Nuremberg di James Vanderbilt, con Rami Malek, Russell Crowe e Richard E. Grant.

Un programma ricchissimo: 120 film, 85 anteprime e grandi ospiti internazionali

Saranno 120 i titoli in programma tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, selezionati su oltre 5.500 candidature. Le anteprime mondiali saranno 23, le internazionali 11, le europee 9 e le italiane 42.
Il cartellone ospiterà registi, attori e protagonisti della scena mondiale: Franco Nero, Vanessa Redgrave, Terry Gilliam, Juliette Binoche, James Franco, Aleksandr Sokurov, Hanna Schygulla, Jacqueline Bisset, accanto a nomi del cinema italiano come Sergio Castellitto, Stefania Sandrelli, Fortunato Cerlino, Pilar Fogliati e Barbara Bobulova.

Le giurie internazionali saranno presiedute da tre donne di spicco: Ippolita Di Majo, Giovanna Gagliardo e Lina Sastri, a testimoniare l’attenzione del festival verso la creatività femminile.

Eventi speciali e anteprime da non perdere

Tra gli eventi collaterali spiccano:

  • “Juventus – Il decennio d’oro” di Angelo Bozzolini (26 novembre, Cinema Romano), il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
  • “Paul Newman: la luce di un mito”, incontro con Giulio Base e proiezione de La lunga estate calda al Grattacielo Intesa Sanpaolo (28 novembre, ingresso gratuito con prenotazione).
  • Il Premio Speciale Fondazione CRT a Vanessa Redgrave (25 novembre, Cinema Romano).

Il programma completo include anche collaborazioni con Film Commission Torino Piemonte, TorinoFilmLab, Torino Film Industry e la Città di Torino, confermando il legame del festival con il territorio e il tessuto culturale piemontese.

Biglietti, abbonamenti e promozioni

I biglietti per il Torino Film Festival 2025 sono già disponibili su torinofilmfest.org e presso le biglietterie del Cinema Massimo e del Cinema Romano.

  • Biglietto intero: €7,50
  • Ridotto: €5,50 (per titolari Aiace, Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, studenti under 26 e over 65)
  • Carnet da 5 ingressi: €27,50
  • Carnet da 10 ingressi: €55
  • Abbonamento completo TFF: €110

Sono previste riduzioni per i possessori di biglietti del Museo Nazionale del Cinema, del Museo del Risorgimento e del Teatro Regio, oltre che per chi viaggia con Trenitalia tra il 21 e il 30 novembre.

Dove si svolge il Torino Film Festival

Le proiezioni e gli eventi principali si terranno tra il Teatro Regio, il Cinema Massimo, il Cinema Romano e l’Auditorium del Grattacielo Intesa Sanpaolo, nel cuore di Torino.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter