Dal 5 al 23 novembre, il Piemonte diventa capitale del vino con la nona edizione de La Vendemmia a Torino – Grapes in Town e di Portici Divini, due appuntamenti ormai imprescindibili per chi ama scoprire il territorio attraverso il calice.
L’autunno piemontese si accende di eventi, degustazioni, incontri e tour che celebrano la cultura del vino e il legame profondo tra Torino e le colline vitate di Langhe, Roero e Monferrato.
Le due manifestazioni, sostenute dalla Regione Piemonte e coordinate da Visit Piemonte, rappresentano un racconto diffuso della viticoltura regionale: un intreccio di tradizione, sostenibilità e innovazione che abbraccia produttori, enoteche, cantine e cittadini.
Quest’anno il programma si apre al dialogo sul futuro del comparto vitivinicolo, con il convegno “I Vini del Piemonte nel mondo che cambia” in programma il 12 novembre ad Alba. Un’occasione di confronto tra esperti e produttori su mercati globali, sostenibilità e nuovi modelli di comunicazione del vino.
Accanto al momento di riflessione, non mancano le esperienze sensoriali. Il 19 novembre a Torino, le blind tasting condotte dal produttore cieco Pietro Monti offriranno un’esperienza di degustazione inclusiva, mentre il 20 novembre i riflettori si accenderanno su Campus Grapes, la vigna urbana hi-tech del Politecnico di Torino, simbolo di una viticoltura che guarda all’innovazione.
Il calendario coinvolge l’intero Piemonte: dalle cantine di Cuneo, Asti e Alessandria che apriranno le porte in occasione di “Cantine Aperte a San Martino”, ai tour organizzati da Somewhere Tours & Events e Love Langhe Tour, pensati per raccontare la regione tra borghi, vigne e panorami UNESCO.
Dal 22 al 23 novembre, il cuore della manifestazione si sposta sotto i portici di Torino con Portici Divini, il percorso curato da Fondazione Contrada Torino Onlus che mette a confronto le DOC e DOCG del Torinese con i grandi vini del Piemonte. A Palazzo Birago, masterclass e degustazioni guideranno il pubblico tra Freisa, Nebbiolo, Pelaverga e altre varietà autoctone, per raccontare la diversità e la ricchezza dei terroir locali.
In città, l’iniziativa coinvolge anche le enoteche storiche torinesi, protagoniste di tour gratuiti e incontri con i produttori, per avvicinare i cittadini al vino del territorio in un dialogo diretto e conviviale.
Tra degustazioni, talk e percorsi urbani, “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini” confermano il ruolo del capoluogo piemontese come punto di riferimento per l’enoturismo italiano, promuovendo un’idea di vino che unisce cultura, accoglienza e identità locale.
Info e programma completo: www.vendemmiatorino.it | www.porticidivini.it