Torino, 05/11/2025.
Le colline di Pino Torinese tornano protagoniste sul grande schermo. Dal 22 al 24 ottobre, la cittadina alle porte di Torino ha ospitato alcune riprese del film svedese The Trip to Piedmont, diretto da Alexandra-Therese Keining e prodotto dalla storica casa di produzione SF Studios, con la collaborazione della torinese LUME come produzione esecutiva.
Girato interamente in Piemonte, il film è sostenuto da Film Commission Torino Piemonte e dal FESR 2021-2027 – Piemonte Film TV Fund, e porta in scena alcune delle località più suggestive della regione. Le riprese a Pino Torinese si sono concentrate nella panoramica zona di via dei Colli, valorizzando il paesaggio collinare e la vicinanza con il capoluogo.
“The Trip to Piedmont” vanta un cast d’eccezione con i celebri attori svedesi Helena Bergström, Kjell Bergqvist, Björn Kjellman e Kajsa Ernst, insieme a Peter Haber, Peter Dalle e a un gruppo di interpreti italiani, tra cui Paola Sambo, Tommaso Basili, Laura Martinelli e Federico Scribani.
La trama segue quattro amici svedesi, appena entrati in pensione, che decidono di partire per l’Italia per risolvere le pratiche di un’eredità familiare. Il viaggio tra i paesaggi piemontesi si trasforma presto in un percorso di riscoperta personale e di rinascita emotiva.
“La nostra città è un luogo ideale per girare un film – afferma la sindaca Alessandra Tosi – perché unisce la bellezza delle colline alla vicinanza con Torino. Offriamo scenari autentici, accoglienti e perfetti per produzioni di ogni genere.”
Per l’assessora alla Cultura Elisa Pagliasso, la presenza di una troupe internazionale “rappresenta un valore culturale e simbolico, capace di far riscoprire ai cittadini la ricchezza del proprio territorio attraverso lo sguardo del cinema.”
Con “The Trip to Piedmont”, Pino Torinese si conferma un set privilegiato per il cinema internazionale, rafforzando il ruolo del Piemonte come regione d’eccellenza per le produzioni audiovisive.
L’uscita del film nelle sale svedesi è prevista nel 2026, ma il suo impatto sulla promozione del territorio piemontese è già evidente.