Briganti e… oltre: il Museo del Cinema porta al Massimo una rassegna tra storia e ribellione

Cinema Massimo Cerca sulla mappa
DA Domenica09Novembre2025
A Venerdì19Dicembre2025

Dal 9 novembre al 19 dicembre 2025, il Museo Nazionale del Cinema e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano uniscono le forze per presentare Briganti e… oltre. I banditi nel cinema, un ciclo di proiezioni al Cinema Massimo che accompagna la mostra Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi (fino al 29 marzo 2026 al Museo del Risorgimento).

Un progetto che intreccia memoria storica e cultura visiva, portando sul grande schermo alcuni tra i film più iconici dedicati alla figura del brigante, eroe e fuorilegge al tempo stesso.
Dai classici del dopoguerra come Il brigante di Tacca del Lupo di Pietro Germi a capolavori internazionali come Gangster Story di Arthur Penn e Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah, la rassegna esplora il mito del ribelle attraverso generi, epoche e culture diverse.

All’interno della mostra saranno esposti anche manifesti cinematografici digitalizzati provenienti dalle collezioni del Museo del Cinema, tra cui titoli leggendari come Fra Diavolo, Dillinger, Robin e Marian e I cavalieri dalle lunghe ombre.

«Siamo felici di accompagnare il Museo del Risorgimento in questo progetto di rilettura della figura del brigante – spiega Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema –. È una figura feconda nella storia del cinema, capace di riflettere tensioni sociali, giustizia e ribellione».

Curata dal team scientifico della mostra con Grazia Paganelli, responsabile della programmazione del Cinema Massimo, la rassegna offrirà otto serate di proiezioni e incontri con studiosi e ospiti del panorama cinematografico.

Programma delle proiezioni

Domenica 9 novembre, ore 19:30
Talk introduttivo con Carlo Chatrian, Alessandro Bollo, Giaime Alonge e Grazia Paganelli
A seguire: Il siciliano di Michael Cimino (1987)

Lunedì 10 novembre, ore 20:30
Salvatore Giuliano di Francesco Rosi (1962)
Introduzione di Paola Zeni

Venerdì 14 novembre, ore 20:30
Il brigante di Tacca del Lupo di Pietro Germi (1952)

Domenica 16 novembre, ore 20:30
Quién Sabe? di Damiano Damiani (1966)
Introduzione di Matteo Pollone e Gabriele Perrone

Venerdì 5 dicembre, ore 20:30
Il dio nero e il diavolo biondo di Glauber Rocha (1964)
Introduzione di Bruno Surace

Martedì 9 dicembre, ore 20:30
Gangster Story di Arthur Penn (1967)
Introduzione di Mairapaola Pierini

Martedì 16 dicembre, ore 20:30
Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah (1969)
Introduzione di Giaime Alonge

Venerdì 19 dicembre, ore 20:30
Once Upon a Time in China di Tsui Hark (1991)
Introduzione di Riccardo Fassone

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter